BRUNETTI, Simona
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.070
NA - Nord America 4.109
AS - Asia 3.304
SA - Sud America 457
AF - Africa 43
OC - Oceania 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 14.003
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.979
IT - Italia 3.244
SG - Singapore 1.664
CN - Cina 1.076
GB - Regno Unito 818
FR - Francia 411
BR - Brasile 402
HK - Hong Kong 312
DE - Germania 310
RU - Federazione Russa 306
IE - Irlanda 241
SE - Svezia 213
FI - Finlandia 181
CA - Canada 89
UA - Ucraina 71
KR - Corea 58
NL - Olanda 57
VN - Vietnam 49
BE - Belgio 36
MX - Messico 34
ES - Italia 30
HU - Ungheria 28
CH - Svizzera 25
PL - Polonia 25
IN - India 20
JP - Giappone 20
AT - Austria 19
TR - Turchia 19
EC - Ecuador 15
BD - Bangladesh 14
AR - Argentina 13
AU - Australia 13
IQ - Iraq 13
RO - Romania 13
IR - Iran 12
EG - Egitto 10
ID - Indonesia 9
TG - Togo 8
ZA - Sudafrica 8
CL - Cile 7
CO - Colombia 7
SA - Arabia Saudita 7
AE - Emirati Arabi Uniti 5
GR - Grecia 5
HR - Croazia 5
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 4
AL - Albania 4
CZ - Repubblica Ceca 4
DZ - Algeria 4
IL - Israele 4
MA - Marocco 4
OM - Oman 4
PE - Perù 4
PT - Portogallo 4
VE - Venezuela 4
DK - Danimarca 3
KE - Kenya 3
LV - Lettonia 3
PK - Pakistan 3
RS - Serbia 3
BO - Bolivia 2
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
GE - Georgia 2
KG - Kirghizistan 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
PY - Paraguay 2
TN - Tunisia 2
UZ - Uzbekistan 2
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BH - Bahrain 1
CR - Costa Rica 1
ET - Etiopia 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LY - Libia 1
ME - Montenegro 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
SC - Seychelles 1
SV - El Salvador 1
TH - Thailandia 1
TL - Timor Orientale 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 14.003
Città #
Ann Arbor 706
Southend 636
Singapore 611
Jacksonville 566
Chandler 381
Hong Kong 309
Ashburn 257
Dublin 235
Dallas 215
Rome 209
Milan 186
Wilmington 171
Beijing 134
Verona 132
Jinan 126
Lawrence 106
Princeton 106
Nanjing 104
Shenyang 89
Florence 83
Munich 71
Hebei 66
New York 55
Changsha 51
Council Bluffs 48
Ningbo 47
Tianjin 46
Boardman 45
Padova 45
Bologna 41
Houston 41
Redwood City 41
Turin 41
Naples 40
Woodbridge 40
Taizhou 38
Zhengzhou 38
Redmond 36
Seattle 36
São Paulo 36
San Francisco 35
Haikou 34
Bari 31
Hangzhou 31
Nanchang 31
Catania 30
Montréal 29
Helsinki 28
Vicenza 27
Budapest 26
Lanzhou 25
The Dalles 22
Brussels 21
Genoa 21
Los Angeles 21
Norwalk 21
Palermo 21
Jiaxing 20
Elora 19
Mantova 19
Mcallen 19
Toronto 19
Guangzhou 18
Sindelfingen 18
Taiyuan 18
Brescia 17
Fuzhou 17
Tokyo 17
Menlo Park 15
Montreal 15
Napoli 15
Paris 15
Santa Clara 15
Warsaw 15
Francofonte 14
Ho Chi Minh City 14
London 14
Messina 14
Rio de Janeiro 14
Torino 14
Dearborn 13
Frankfurt am Main 13
Mexico City 12
Modena 12
Moscow 12
Pescara 12
Cagliari 11
Chicago 11
Clearwater 11
Milton Keynes 11
Rimini 11
Serravalle Pistoiese 11
Trento 11
Amsterdam 10
Belo Horizonte 10
Columbus 10
Phoenix 10
Riva 10
Trieste 10
Augusta 9
Totale 7.313
Nome #
Il metateatro in "Goldoni e le sue sedici commedie nuove" 1.023
Storia del personaggio "Margherita Gautier" e voci relative ad alcune attrici che lo hanno interpretato 645
Meravigliosi mostri meccanici: Cristina Grazioli, Lo specchio grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo Novecento 596
Un gioco di ruoli. Il "raisonneur" da Dumas fils a Pirandello 401
La divina donna-manichino di Massimo Bontempelli 362
Alexandre Dumas fils: Note a "Le demi-monde" 239
Lazzi di Commedia dell’Arte per "La Calisto" di Jacobs e Wernicke 226
Il vampiro "domestico" di Angelo Brofferio 203
"Gysbreght van Aemstel" di Joost van den Vondel. Il crollo di Amsterdam in una tragedia del Secolo d’Oro olandese. Edizione critica, traduzione e fortuna 202
La Natura "dolorosa e appassionante" evocata dall'arte di Eleonora Duse 196
Viaggi di Alberto Naselli detto Zan Ganassa 192
Lo spettatore con dovere di testimonianza: Raboni critico teatrale per il «Corriere della Sera» 188
L’Arlecchino-Tristano di Dario Fo 181
V. HUGO, "Angelo, tyran de Padoue. Edizione complanare e fonti per lo studio della prima messinscena, a cura di E. Randi, con la collaborazione di S. Brunetti, F. Benucci, B. Volponi, G. Scapin" 176
L'impossibile integrazione nella penisola italiana della “Nonne sanglante” (1835) 160
"La signora dalle camelie" di Luigi Enrico Tettoni 159
Il teatro di Jean Tardieu sulla scena italiana del secondo Novecento 157
Edizione critica del testo autografo, della prima edizione, dell'impressione del 1882 di "Angelo, tyran de Padoue" [pp. 129-329] 155
Recensione a: M.A. Katritzky, "The Art of Commedia. A study in the Commedia dell'Arte 1560-1620 with Special Reference to the Visual Records", Amsterdam-NewYork, Rodopi, 2006 152
Autori, attori, adattatori. Drammaturgia e prassi scenica nell’Ottocento italiano 144
The Herla Project: Inventorying Gonzaga’s Italian and European documentation on performance 144
Due esempi di drammatizzazione di Dante nell’Ottocento italiano 142
Esordi del professionismo attorico femminile nella Commedia dell'Arte 136
Ascesa e rovina di don Geronimo Fonati, buffone spagnolo al servizio dei Gonzaga 136
Attori all'Opera. Coincidenze e tangenze tra recitazione e canto lirico. Atti del convegno di studi (Verona, 28-29 novembre 2013) 134
Eteronomia dell'arte: il teatro politico 132
Apparato critico filologico [pp. 363-375; pp. 449-460] 131
Attori in video nel secondo Novecento. L’arte scenica degli interpreti italiani di tradizione tra drammaturgia e regia 131
Proporre il teatro della Repubblica delle Province Unite a un pubblico italiano: il caso di Joost van den Vondel 130
Il rapporto padre-figlia come strategia di innalzamento sociale: esempi dalla drammaturgia di Augier e Dumas fils 129
"La signora dalle camelie" nei testi per la scena: dalla libera versione di Tettoni ai copioni di Morelli e Salvini 126
De Bosio, "Betia", 1994: Meneghelo filosofo dell’eros 125
Ten Years of Short Theatre. Rome and Its 'Short' Festival 125
Dal cielo ai bassifondi. Il primo allestimento italiano del "Lucifer" di Vondel per la regia di Antonio Syxty (1999) 125
Il salotto della tortura in un cielo magrittiano: "Il piacere dell'onestà" di Pirandello-Puggelli 124
"Enrico IV", ovvero il potere salvifico dell'immaginazione 124
La signora dalle camelie. Adattamenti per la scena italiana dell'Ottocento 123
Due ‘copioni’ modeniani: “Kean” e “Il cittadino di Gand” 123
Celebraciones y ocasiones festivas en el primer viaje de Vincenzo Gonzaga a Flandes (1599). Avances de investigación a partir del Archivo Herla 121
Il "Kean" di Vittorio Gassman “inquadrato” da Francesco Rosi 121
Premessa filologica [pp. 49-63; pp. 74-85; pp. 120-123] 120
UNICI. Le famiglie d'Arte nel teatro del Novecento 118
The Herla project in Flanders 117
Le lacrime di Manto per la scena dei Gonzaga 115
"Il maestro e i discepoli attorno ad un tavolo": l'immaginazione salvifica di Enrico IV nella lettura di Umberto Artioli 115
I movimenti dell'anima. François Delsarte fra teatro e danza. Atti del convegno internazionale di studi (Verona-Padova, 13-14 dicembre 2011) 113
Joost van den Vondel Milano 1999/Amsterdam 2012-: due tragedie olandesi del Seicento sulle scene contemporanee 113
Dalla scena all'etere e ritorno. "L'assoluto naturale" di Goffredo Parise per Radio Tre 112
Il Nuovo Teatro e l’avanguardia teatrale. Incontri e influenze oltre i confini (1948-1981), Atti del convegno internazionale di studi (Verona, 4-5/11-12 maggio 2022) 110
L’eredità del teatro mattatoriale alle soglie della nascita della regia 110
Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga (1480-1630), Atti del convegno internazionale di studi (Mantova, 26-28 febbraio 2015) 109
La schedatura dei documenti gonzagheschi legati alla committenza teatrale 108
Gli studi sull'arte rappresentativa di Alamanno Morelli e il metodo d'arte attorica di François Delsarte 106
Il mecenatismo spettacolare dei Gonzaga. Scritti per il Progetto Herla, a cura di Simona Brunetti, con la collaborazione di Elena Zilotti 106
Van de hemel naar de lagere regionen. De eerste Italiaanse mise-en-scène van "Lucifer" (1999) 103
Recensione a: G.P. Tomasina, "L'ultimo Arlecchino del re. Carlo Antonio Bertinazzi detto Carlino (1710-1783)", Bologna, Pàtron, 2013 102
Teoria e prassi tragica di Saverio Bettinelli: corollari veronesi 100
Il Progetto Herla: un archivio informatico per la documentazione gonzaghesca italiana ed europea in materia di spettacolo (1480-1630) 99
Teatri di figura. La poesia di burattini e marionette fra tradizione e sperimentazione. Atti del convegno internazionale di studi (Verona, 22-24 novembre 2012) 99
La voluttà del sacrificio nella "Dame aux camélias" 96
Il primo viaggio di Vincenzo Gonzaga nelle Fiandre (1599): ricostruzione di alcuni momenti spettacolari 96
"La signora dalle camelie" sulla scena italiana: sistema di ruoli e drammaturgia d'attore a fondamento di una straordinaria fortuna 95
L’origine mitica di Mantova sulla scena dei Gonzaga 95
La Commedia dell'Arte 95
L'eloquenza straniante del corpo-negato in "Natale in casa Cupiello" di Antonio Latella 95
Drammaturgia in cerca d’autore: la scrittura complementare ne "Il poeta e la ballerina di Paolo Giacometti" 93
Premessa 93
Premessa 91
Il primo viaggio di Vincenzo Gonzaga nelle Fiandre (1599): ricostruzione di momenti spettacolari a partire dall'Archivio Herla 90
Il progetto Herla (1999-2015) 90
Edizione complanare di V. Hugo, "Angelo, tyran de Padoue" e Indice dei nomi 88
CD-rom HERLA. Il progetto Herla: Un archivio informatico per la documentazione gonzaghesca italiana ed europea in materia di spettacolo 1480-1630 87
Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: "La signora dalle camelie" 87
Il coraggio di tradire per poter tramandare: un allestimento contemporaneo del ‘Gysbreght van Aemstel’ di Joost van den Vondel 87
Gabriele Bertazzolo, "La Gonzaga", opera drammatica rappresentante l'origine de' signori Gonzaghi nel dominio di Mantova, Edizione critica,note e saggio introduttivo di Leonardo Mancini 86
Trascrizione della "Mise en scène" di "Angelo, tyran de Padoue" 85
L'Anomalia italiana 84
Premessa 84
Il sogno di una notte di mezz’estate per il grande attore ottocentesco. Raffigurazioni narrative di Alexandre Dumas e Michael Hoffman 83
Lo specchio di Florinda 83
Ruzante sulle scene del '900 80
Selezione di materiali dall'Archivio informatico Herla (1560-1630) [pp. 329-378; pp. 399-450; pp. 529-567] 79
Un esempio di censura teatrale preventiva: "Il cittadino di Gand" per la Compagnia Lombarda 78
I personaggi-marionette nell’Uccello del paradiso di Enrico Cavacchioli 78
Esordi del professionismo attorico femminile 78
Teatro e carteggi nel Sei-Settecento: da Aurelio Amalteo a Metastasio e oltre 78
Uno studioso al servizio del pubblico 77
Feste mantovane per l'incoronazione dell'Imperatore Mattia e missione a Praga di Don Vincenzo Gonzaga (1612) 75
Premessa 75
Personaggi, attori e ruoli in Italia nel passaggio tra due secoli 74
Enrico III di Valois dalla Polonia a Parigi (1574). Passaggio per Venezia e festeggiamenti a Mantova 71
"Connections": A Virtual Theatre Experiment in a Medieval Village 70
Ascesa e rovina di don Geronimo Fonati 69
"Il Pellicano" di Strindberg allestito dal Teatro dell’Università di Padova 69
La formazione teatrale di un librettista: le prime produzioni drammatiche di Luigi Illica 68
Indici 67
Il teatro del grande attore italiano tra Restaurazione e Unità 67
La passione di una vita: "Il lavoro su Ruzante" di Gianfranco De Bosio 66
Nozze dell'Arciduca Ferdinando con Anna Caterina Gonzaga (1582) e viaggio dell'Arciduchessa a Mantova e Ferrara (1585) 66
Il teatro universitario padovano alla luce delle proposte culturali promosse da Diego Valeri 63
Totale 13.745
Categoria #
all - tutte 45.001
article - articoli 8.220
book - libri 3.200
conference - conferenze 8.098
curatela - curatele 3.730
other - altro 1.350
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 20.403
Totale 90.002


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.252 0 0 79 189 187 147 76 148 125 59 171 71
2021/20222.117 208 400 264 332 87 58 88 120 72 55 104 329
2022/20231.867 158 104 170 248 197 366 55 139 197 65 122 46
2023/20241.254 63 88 101 98 157 133 71 116 24 77 152 174
2024/20253.421 183 251 122 337 166 80 226 277 539 467 239 534
2025/2026964 560 370 34 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.640