Riconoscere e riscoprire “l’attorialità” del cantante dalle origini del melodramma fino ai giorni nostri nelle sue specifiche modalità e problematiche sono stati i principali obiettivi di un convegno che si è svolto a Verona nel novembre 2013. A partire dagli interventi esposti in quell’occasione da registi, musicologi, storici del teatro e storici del cinema è nato un vivace dibattito di ampio respiro a cui, nei mesi successivi, si sono aggiunte altre importanti voci e a cui abbiamo voluto dare spazio per offrire una riflessione ancor più articolata sulla figura del cantante-attore. Nella premessa al volume si propongono i "fils rouges" che ricorrono nelle argomentazioni affrontate in modo specifico dai diversi autori.
Premessa
BRUNETTI, SIMONA;PASQUALICCHIO, Nicola
2015-01-01
Abstract
Riconoscere e riscoprire “l’attorialità” del cantante dalle origini del melodramma fino ai giorni nostri nelle sue specifiche modalità e problematiche sono stati i principali obiettivi di un convegno che si è svolto a Verona nel novembre 2013. A partire dagli interventi esposti in quell’occasione da registi, musicologi, storici del teatro e storici del cinema è nato un vivace dibattito di ampio respiro a cui, nei mesi successivi, si sono aggiunte altre importanti voci e a cui abbiamo voluto dare spazio per offrire una riflessione ancor più articolata sulla figura del cantante-attore. Nella premessa al volume si propongono i "fils rouges" che ricorrono nelle argomentazioni affrontate in modo specifico dai diversi autori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.