Sulle scene di Cavacchioli si intrecciano l’estrema astrazione filosofico-concettuale dell’eroe con la somma concretezza del coro, composto da impietosi personaggi-oggetto. Se le vicende procedono secondo una tesi che vuole generare turbamento, l’aritmetica plausibilità del reale è confusa da marionette, fantocci e maschere, per generare un’incongruenza che porti all’assoluto smarrimento. L'articolo si propone di mettere in luce come nell’Uccello del paradiso la figura del raisonneur, un narratore straniato, mascheri quella dell’autore-regista, che spinge i personaggi verso il proprio destino.
Titolo: | I personaggi-marionette nell’Uccello del paradiso di Enrico Cavacchioli |
Autori: | BRUNETTI, SIMONA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Sulle scene di Cavacchioli si intrecciano l’estrema astrazione filosofico-concettuale dell’eroe con la somma concretezza del coro, composto da impietosi personaggi-oggetto. Se le vicende procedono secondo una tesi che vuole generare turbamento, l’aritmetica plausibilità del reale è confusa da marionette, fantocci e maschere, per generare un’incongruenza che porti all’assoluto smarrimento. L'articolo si propone di mettere in luce come nell’Uccello del paradiso la figura del raisonneur, un narratore straniato, mascheri quella dell’autore-regista, che spinge i personaggi verso il proprio destino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1006708 |
ISBN: | 978-88-31978-82-8 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.