In occasione della pubblicazione della propria produzione teatrale, nel 1868 Alexandre Dumas fils inizia a rivedere tutti i testi delle sue commedie, aggiungendo prefazioni e approfondimenti. Nel 1882 il drammaturgo elabora una nuova edizione pensata per attori e direttori di teatro, detta per questo motivo “édition des comédiens”. L’opera presenta un’interessante novità: una serie di note alle commedie in cui l’autore delinea il processo di elaborazione dei testi, sostiene alcuni passaggi critici delle proprie argomentazioni e ricorda i momenti più significativi dei primi allestimenti. Nel 1898 questi interventi vengono riuniti e pubblicati come ultimo volume dell’edizione princeps del suo teatro: ALEXANDRE DUMAS FILS, Théâtre complet, avec préfaces inédites, Paris, Michel Lévy-Calmann-Lévy, 1868-1898, VIII (Notes). Dei sette scritti relativi a Le Demi-monde contenuti in questo libro, si è scelto di proporre quelli in cui l’autore approfondisce questioni di carattere più strettamente scenico o drammaturgico: Note C; Note E; Note G, di cui si rende solo la prima parte.
Titolo: | Alexandre Dumas fils: Note a "Le demi-monde" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | In occasione della pubblicazione della propria produzione teatrale, nel 1868 Alexandre Dumas fils inizia a rivedere tutti i testi delle sue commedie, aggiungendo prefazioni e approfondimenti. Nel 1882 il drammaturgo elabora una nuova edizione pensata per attori e direttori di teatro, detta per questo motivo “édition des comédiens”. L’opera presenta un’interessante novità: una serie di note alle commedie in cui l’autore delinea il processo di elaborazione dei testi, sostiene alcuni passaggi critici delle proprie argomentazioni e ricorda i momenti più significativi dei primi allestimenti. Nel 1898 questi interventi vengono riuniti e pubblicati come ultimo volume dell’edizione princeps del suo teatro: ALEXANDRE DUMAS FILS, Théâtre complet, avec préfaces inédites, Paris, Michel Lévy-Calmann-Lévy, 1868-1898, VIII (Notes). Dei sette scritti relativi a Le Demi-monde contenuti in questo libro, si è scelto di proporre quelli in cui l’autore approfondisce questioni di carattere più strettamente scenico o drammaturgico: Note C; Note E; Note G, di cui si rende solo la prima parte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/311331 |
ISBN: | 9788860580115 |
Appare nelle tipologie: | 07.12 Altro |