Nei primi mesi del 1835 debutta alla Comédie-Française "Angelo, tyran de Padoue" di Victor Hugo, il cui allestimento è curato dal drammaturgo stesso. Il volume è dedicato a questa prima rappresentazione di "Angelo" ed offre i materiali utili ad analizzarla o, quanto meno, alcuni tra i più importanti: oltre alla trascrizione dell’autografo, del copione del suggeritore e della princeps proposti in edizione critica complanare, cui va aggiunta l’ultima redazione autoriale (pubblicata nel 1882), sono messe a disposizione del lettore la descrizione della mise en scène stampata in un periodico dell’epoca, una scelta di recensioni della prima, la riproduzione di schizzi e bozzetti di scenografie e costumi. Fondamentale per l’esame dello spettacolo del 1835, in particolare, è il testo del manuscrit du souffleur, risultato delle scelte di Hugo e dotato dell’autorialità necessaria per essere incluso tra le versioni di un’edizione critica. Il libro contiene inoltre uno studio sull’allestimento d’esordio di "Angelo" e un corposo apparato critico-filologico, che dal confronto tra diversi materiali arriva a dedurre una serie di notizie rilevanti sull’autografo e soprattutto sul copione. Nell'Apparato critico-filologico del volume Simona Brunetti ha scritto tutte le parti dedicate all’autografo, alla princeps e all’edizione Hetzel Quantin del 1882 e alla cosiddetta Préface (pp. 363-375; pp. 449-460).
Titolo: | Apparato critico filologico [pp. 363-375; pp. 449-460] | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Nei primi mesi del 1835 debutta alla Comédie-Française "Angelo, tyran de Padoue" di Victor Hugo, il cui allestimento è curato dal drammaturgo stesso. Il volume è dedicato a questa prima rappresentazione di "Angelo" ed offre i materiali utili ad analizzarla o, quanto meno, alcuni tra i più importanti: oltre alla trascrizione dell’autografo, del copione del suggeritore e della princeps proposti in edizione critica complanare, cui va aggiunta l’ultima redazione autoriale (pubblicata nel 1882), sono messe a disposizione del lettore la descrizione della mise en scène stampata in un periodico dell’epoca, una scelta di recensioni della prima, la riproduzione di schizzi e bozzetti di scenografie e costumi. Fondamentale per l’esame dello spettacolo del 1835, in particolare, è il testo del manuscrit du souffleur, risultato delle scelte di Hugo e dotato dell’autorialità necessaria per essere incluso tra le versioni di un’edizione critica. Il libro contiene inoltre uno studio sull’allestimento d’esordio di "Angelo" e un corposo apparato critico-filologico, che dal confronto tra diversi materiali arriva a dedurre una serie di notizie rilevanti sull’autografo e soprattutto sul copione. Nell'Apparato critico-filologico del volume Simona Brunetti ha scritto tutte le parti dedicate all’autografo, alla princeps e all’edizione Hetzel Quantin del 1882 e alla cosiddetta Préface (pp. 363-375; pp. 449-460). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/430371 | |
ISBN: | 9788860874597 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |