Nel corso di circa due secoli, approssimativamente dalla metà del XVI fino alla metà del XVIII, irradiandosi dalla penisola italiana nelle principali piazze europee, si afferma e si consolida la Commedia dell’Arte, un particolare modo di fare spettacolo dai tratti specifici e ben riconoscibili, che si propone come evidente novità rispetto ai moduli rappresentativi offerti fino a quel momento dalla commedia rinascimentale. Si tratta essenzialmente di un sistema teatrale di successo che privilegia l’economia del fare e del distribuire spettacolo in regime di libero mercato a fronte degli allestimenti aristocratico-letterari attestati nella prima parte del Cinquecento e pensati per un pubblico scelto e di cultura elevata. Dopo circa due secoli di ininterrotta fortuna il declino viene sancito convenzionalmente dalla riforma di Goldoni a favore di un testo scritto per esteso e di un teatro senza maschere. Nel corso dell’Ottocento invece la Commedia dell’Arte entra nell'immaginario comune alla stregua di un mito fino alla sua riscoperta primonovecentesca.

La Commedia dell'Arte

BRUNETTI, SIMONA
2017-01-01

Abstract

Nel corso di circa due secoli, approssimativamente dalla metà del XVI fino alla metà del XVIII, irradiandosi dalla penisola italiana nelle principali piazze europee, si afferma e si consolida la Commedia dell’Arte, un particolare modo di fare spettacolo dai tratti specifici e ben riconoscibili, che si propone come evidente novità rispetto ai moduli rappresentativi offerti fino a quel momento dalla commedia rinascimentale. Si tratta essenzialmente di un sistema teatrale di successo che privilegia l’economia del fare e del distribuire spettacolo in regime di libero mercato a fronte degli allestimenti aristocratico-letterari attestati nella prima parte del Cinquecento e pensati per un pubblico scelto e di cultura elevata. Dopo circa due secoli di ininterrotta fortuna il declino viene sancito convenzionalmente dalla riforma di Goldoni a favore di un testo scritto per esteso e di un teatro senza maschere. Nel corso dell’Ottocento invece la Commedia dell’Arte entra nell'immaginario comune alla stregua di un mito fino alla sua riscoperta primonovecentesca.
2017
978-88-430-8821-8
Commedia dell'Arte, maschere italiane, fortuna novecentesca, professionismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/962726
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact