Nell’articolo si illustra come l’assestamento finale della commedia di Paolo Giacometti “Il poeta e la ballerina” non sia il parto esclusivo del commediografo che l’ha concepita in primis, ma il frutto di un complementare lavoro d’autore e d’attore, e come questa elaborazione non risulti da una prevaricazione arbitraria ma sia contemplata, in certa misura, a priori. Il motivo della quête sembra operare anzitutto a livello strutturale nella commedia di Giacometti, dal momento che lo si può applicare, sia pure con uno sguardo atipico, alla concezione formale del testo, permettendo di gettare nuova luce su una prassi drammaturgica dai margini ancora abbastanza indefiniti. Ciò si aggiunge al tema della quête inteso in senso più puntuale, insito nella vicenda del protagonista, Odoardo Leoni, che costituisce invece l’ingegnoso espediente tematico da cui si sviluppa l’impianto metateatrale del dramma.
Titolo: | Drammaturgia in cerca d’autore: la scrittura complementare ne "Il poeta e la ballerina di Paolo Giacometti" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Nell’articolo si illustra come l’assestamento finale della commedia di Paolo Giacometti “Il poeta e la ballerina” non sia il parto esclusivo del commediografo che l’ha concepita in primis, ma il frutto di un complementare lavoro d’autore e d’attore, e come questa elaborazione non risulti da una prevaricazione arbitraria ma sia contemplata, in certa misura, a priori. Il motivo della quête sembra operare anzitutto a livello strutturale nella commedia di Giacometti, dal momento che lo si può applicare, sia pure con uno sguardo atipico, alla concezione formale del testo, permettendo di gettare nuova luce su una prassi drammaturgica dai margini ancora abbastanza indefiniti. Ciò si aggiunge al tema della quête inteso in senso più puntuale, insito nella vicenda del protagonista, Odoardo Leoni, che costituisce invece l’ingegnoso espediente tematico da cui si sviluppa l’impianto metateatrale del dramma. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/311323 |
ISBN: | 9788860580016 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |