La Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo svolge da circa quattordici anni attività di organizzazione, promozione e studio in ambito teatrale. In particolare, sin dalla sua istituzione, fortemente voluta dal prof. Umberto Artioli, la Fondazione lavora ad un progetto di ricerca di vaste dimensioni sul teatro rinascimentale e barocco denominato Herla: la creazione di un archivio informatico che descriva i documenti, provenienti da archivi italiani ed europei, relativi all’attività spettacolare patrocinata dai Gonzaga nell’epoca del massimo splendore del ducato (1480-1630), con una speciale attenzione per tutto ciò che riguarda la Commedia dell’Arte. Nell'articolo si definiscono i criteri teorici e metodologici alla base del progetto e dell'impostazione del programma informatico archivistico.
Titolo: | La schedatura dei documenti gonzagheschi legati alla committenza teatrale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | La Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo svolge da circa quattordici anni attività di organizzazione, promozione e studio in ambito teatrale. In particolare, sin dalla sua istituzione, fortemente voluta dal prof. Umberto Artioli, la Fondazione lavora ad un progetto di ricerca di vaste dimensioni sul teatro rinascimentale e barocco denominato Herla: la creazione di un archivio informatico che descriva i documenti, provenienti da archivi italiani ed europei, relativi all’attività spettacolare patrocinata dai Gonzaga nell’epoca del massimo splendore del ducato (1480-1630), con una speciale attenzione per tutto ciò che riguarda la Commedia dell’Arte. Nell'articolo si definiscono i criteri teorici e metodologici alla base del progetto e dell'impostazione del programma informatico archivistico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/583552 |
ISBN: | 9788834326190 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |