Il saggio si propone di focalizzare l’attenzione su due episodi che illustrano in modo inequivocabile, e tutto sommato paradigmatico, le caratteristiche della fortuna della figura di Dante, in quanto personaggio teatrale, sulle scene della nostra penisola nel XIX secolo. Si prenderanno quindi in considerazione, in particolare, il fenomeno delle cosiddette "Dantate" allestite da Gustavo Modena, dalla fine degli anni Trenta fino alla sua scomparsa (1861), e il dramma Dante a Verona scritto da Paolo Ferrari nel 1853
Due esempi di drammatizzazione di Dante nell’Ottocento italiano
S. BRUNETTI
2018-01-01
Abstract
Il saggio si propone di focalizzare l’attenzione su due episodi che illustrano in modo inequivocabile, e tutto sommato paradigmatico, le caratteristiche della fortuna della figura di Dante, in quanto personaggio teatrale, sulle scene della nostra penisola nel XIX secolo. Si prenderanno quindi in considerazione, in particolare, il fenomeno delle cosiddette "Dantate" allestite da Gustavo Modena, dalla fine degli anni Trenta fino alla sua scomparsa (1861), e il dramma Dante a Verona scritto da Paolo Ferrari nel 1853File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.