SITA', Chiara
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.430
NA - Nord America 3.172
AS - Asia 2.581
SA - Sud America 375
AF - Africa 93
OC - Oceania 36
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
AN - Antartide 1
Totale 15.693
Nazione #
IT - Italia 6.318
US - Stati Uniti d'America 3.114
SG - Singapore 1.001
GB - Regno Unito 936
CN - Cina 886
FR - Francia 551
BR - Brasile 318
HK - Hong Kong 286
RU - Federazione Russa 264
IE - Irlanda 250
NL - Olanda 235
DE - Germania 200
FI - Finlandia 183
SE - Svezia 170
CH - Svizzera 116
VN - Vietnam 93
KR - Corea 87
UA - Ucraina 62
PH - Filippine 46
ID - Indonesia 37
BE - Belgio 35
CA - Canada 35
AU - Australia 24
TR - Turchia 24
IN - India 22
ZA - Sudafrica 22
TG - Togo 21
ES - Italia 18
BD - Bangladesh 17
GR - Grecia 17
MX - Messico 17
AR - Argentina 16
RO - Romania 15
EC - Ecuador 14
JP - Giappone 14
CI - Costa d'Avorio 12
KI - Kiribati 10
NO - Norvegia 10
CO - Colombia 9
DK - Danimarca 9
IQ - Iraq 9
PL - Polonia 9
IR - Iran 8
KE - Kenya 7
PK - Pakistan 7
DZ - Algeria 6
MY - Malesia 6
PT - Portogallo 6
MA - Marocco 5
PY - Paraguay 5
SA - Arabia Saudita 5
TW - Taiwan 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AT - Austria 4
CL - Cile 4
CV - Capo Verde 4
EG - Egitto 4
RE - Reunion 4
SM - San Marino 4
UY - Uruguay 4
CZ - Repubblica Ceca 3
EU - Europa 3
HR - Croazia 3
UG - Uganda 3
UZ - Uzbekistan 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BG - Bulgaria 2
BO - Bolivia 2
IL - Israele 2
JM - Giamaica 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
MK - Macedonia 2
NG - Nigeria 2
NP - Nepal 2
TH - Thailandia 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
WF - Wallis e Futuna 2
AL - Albania 1
AQ - Antartide 1
BH - Bahrain 1
CM - Camerun 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
OM - Oman 1
Totale 15.689
Città #
Southend 784
Dallas 615
Milan 600
Singapore 536
Jacksonville 496
Verona 455
Rome 445
Chandler 291
Ashburn 285
Hong Kong 281
Dublin 247
Bologna 179
Turin 149
Florence 127
Naples 111
Palermo 108
Beijing 102
Padova 98
Lawrence 90
Princeton 90
Jinan 84
Wilmington 77
Nanjing 71
Bari 70
Los Angeles 68
Modena 64
Ann Arbor 63
Shenyang 60
Catania 59
Helsinki 51
Hebei 50
Parma 48
Lancaster 47
Brescia 46
Genoa 45
Tianjin 44
Woodbridge 40
Trento 39
Venice 39
Redondo Beach 34
Bergamo 33
Buffalo 32
Cagliari 32
São Paulo 32
Zhengzhou 32
Haikou 30
New York 30
Sindelfingen 30
Reggio Emilia 29
Jakarta 28
Monza 28
Changsha 27
Ningbo 27
Pescara 27
The Dalles 27
Dong Ket 26
Vicenza 26
Redmond 25
Paris 24
Seattle 23
Trieste 23
Brussels 22
Nanchang 22
Lomé 21
Moscow 21
Taizhou 21
Ho Chi Minh City 20
Lanzhou 20
Treviso 20
Columbus 19
Cantù 18
Council Bluffs 18
Washington 18
Amsterdam 17
Chicago 17
Guangzhou 17
Hangzhou 17
Lugano 17
Sassari 17
Taiyuan 17
Castiglione delle Stiviere 16
London 16
Padua 16
Norwalk 15
Pisa 15
San Francisco 15
Santa Clara 15
Falkenstein 14
Houston 14
Larderello 14
Nuremberg 14
Taranto 14
Athens 13
Brooklyn 13
Lomazzo 13
Mantova 13
Rio de Janeiro 13
Salerno 13
Zurich 13
Abidjan 12
Totale 8.419
Nome #
La genitorialità intensiva e le sue implicazioni per la relazione tra genitori e professionisti. 1.558
Il sostegno alla genitorialita'. Analisi dei modelli di intervento e prospettive educative. 1.393
La relazione con le famiglie e le transizioni in prospettiva ecologica 849
Indagare l'esperienza. L'intervista fenomenologica nella ricerca educativa. 495
Il "ben-trattamento" delle famiglie nelle azioni di sostegno alla genitorialita'. 474
L'affido familiare. Voci di figlie e figli. 378
In ricchezza e povertà, in salute e in malattia. Famiglie omogenitoriali e diritti in Italia in una prospettiva psicosociale. 316
Internship as a collective learning journey: a Change Lab involving students,faculties, professionals. 293
La transizione alla genitorialità nelle coppie omosessuali 271
Sfide e risorse per le relazioni di cura. Rapporto Caritas Diocesana Veronese 201
Professioni educative, sanitarie e sociali di fronte alle famiglie omogenitoriali: dai modelli ideali alle pratiche 179
Réseaux sociaux et travail social. Un défi pour l’interactionnisme structural 178
Programma di Intervento per la prevenzione dell'Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) - Report di valutazione nona implementazione (2020-2022) 177
Internship as a collective learning journey. A Change Lab involving students, faculties, professionals 170
In ricchezza e in povertà, in salute e malattia. Famiglie omogenioriali e diritti in Italia in una prospettiva psicosociale 160
Esperienze di ricerca empirica in educazione. Una introduzione. 155
Linking Transformative Learning and Collective Agency: A Participatory Research on Internship in Education 150
Prospettive educative per i servizi 0-6 149
"Sostituire" una famiglia o ridisegnare le appartenenze? Fisionomie emergenti dell'affido familiare. 148
I genitori come soggetti epistemici nella relazione con i servizi sociali, sanitari, educativi. Una ricerca basata sulla Teoria dell’Attività 139
S'engager dans le travail educatif 134
Legami possibili. Ricerche e strumenti per l'inclusione delle famiglie LGB. 134
Costruire la genitorialità LGB nei contesti sociali. La ricerca Family Lives. 127
L'engagement et le désengagement professionnel des éducateurs en structures d'accueil 126
Dynamiques du soutien et échanges dans les communautés de parents en ligne 123
Pratiche di civilta'. Capitale sociale ed esperienze formative. 119
Capitale sociale iniziale e sviluppo sociale del bambino 117
Genere, infanzia, culture educative 116
Il compito impossibile? La valutazione nei Centri per Bambini e Famiglie come strumento di crescita professionale. 116
« Je suis Michel et je suis beau comme le soleil… » Ressources des familles négligentes enregistrées par les professionnels dans le programme PIPPI en Italie 116
Paternità impreviste. Padri omosessuali e relazioni con i servizi educativi e la scuola. 114
Il consultorio familiare, risorsa educativa del territorio. L'esperienza della Fe.L.Ce.A.F. 113
Doing Research Through Descriptions of Teachers 112
Col-legare le voci nella ricerca. Sostenere esperienze di inquiry collaborativa tra ricercatori e professionisti 112
Analysing descriptions of lived experiences 110
Intorno alla nascita. Prospettive di sostegno nella transizione alla genitorialità 110
Speciale P.I.P.P.I. famiglie LGBT+ 109
Famiglia e processi di partecipazione: nuove possibilita' per i servizi del territorio. 107
J. Gabb e J. Fink, Couple Relationships in 21st Century 105
Accompagnare le famiglie a riconoscersi risorsa. Quando operatori e servizi promuovono il sapere di cura delle famiglie 103
Fare spazio alla vita emotiva nei luoghi della cura. 103
Social nets to support family 102
I consultori di ispirazione cristiana e le sfide educative tra passato e futuro. 101
Considerazioni critiche sui metodi fenomenologici di Moustakas e di Van Manen = Critical reflections on the phenomenological methods of Moustakas and Van Manen 101
Dentro la ricerca. Noi e le famiglie. 100
Analyzing Descriptions of Lived Experience. A Phenomenological Approach 100
La solitudine della famiglia. Dall’isolamento alla ricostruzione di spazi per le relazioni. 99
Riconoscersi situati: posizionamenti, dinamismi di potere e tensioni epistemologiche nella ricerca educativa 98
La parentalité dans les blogs. Entre écriture pour soi et lecture des autres 97
L'accueil de la petite enfance en Italie 96
Bambini e Internet. Non solo filtri 96
Bientraitance des familles dans le soutien a la parentalite'. Une analyse des interventions. 95
La violenza raccontata. Riflessioni pedagogiche sulla stampa e le notizie di abuso sui minori. 94
Soutien a la parentalite et protection de l’enfance: continuite' ou rupture? 94
Accogliere le diversità familiari, sessuali, di genere. Una ricerca sugli approcci LGBT-inclusive nelle scuole californiane 94
Dalla cittadinanza alla cittadinanza “attiva” e il ruolo dell’educazione civica 92
Sostegno alla genitorialita' e tutela dell’infanzia: continuita' o rottura? Uno studio sull’esperienza francese delle Reti di sostegno ai genitori. 92
Funzioni e benefici della famiglia anziana. 92
"Fare" famiglia. Sfide di metodo per comprendere i legami familiari in mutamento. 92
When Italian Schools meet LGBT parents. Inclusive Strategies, Ambivalence, Silence 90
I genitori LGBT+ tra impossibilità simbolica e lavoro di visibilità nella relazione con spazi pubblici e istituzioni educative. Quali sfide per la ricerca empirica. 89
Perchè far gioco sulla parola? Percorsi dei "gruppi genitori" tra il dire e il fare. 89
La collaborazione tra ricerca e pratiche professionali per l'innovazione sociale: i Laboratori Territoriali nella prospettiva della Teoria dell'Attività. 89
Fare spazio alle famiglie: potenzialita' educative delle reti di ascolto, accompagnamento e sostegno. 87
Stare in dialogo con la situazione 84
Famiglia, scuola, territorio 83
P.I.P.P.I. - Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione. Rapporto di valutazione 2015/2016 83
Soggetto, libertà e senso dell'educare. Il pensiero sull'educazione 81
La questione della fiducia: conseguenze per la relazione educativa 80
Le sfide dell'omogenitorialità 80
Il mestiere di educatore in Italia 80
Legittimare i sentimenti nelle organizzazioni. 79
Key Competences for professionals working with LGBT+ families 78
Soutien à la parentalité et reseaux entre services éducatifs 77
Mettere al centro l’esperienza 77
Favoriser la participation des parents lors de situations sociales preecaires: quels apports de la pedagogie developpe'e a Reggio Emilia, Italie? 76
Cultiver l'esperance dans les relations de soin. Le soutien à la parentalité 76
Gruppi di parola nella prospettiva europea 76
Enfants confiés aux proches: comparaison France-Italie 73
Le travail social ed éducatif en direction des enfants placés en structure d'accueil 72
AMUSED - The MUSical Activities in EDucational services from an integrated 0-6 year perspective 71
L'entretien comme outil d'étude de l'expérience familiale 71
Profili delle famiglie 70
Un'esperienza di animazione in campo profughi in Albania 69
Rete dei servizi e competenze educative familiari 68
L’autonomia tra casa e scuola 68
Le travail d'écoute des services intervenant en direction des familles en Italie 68
Accompagnare le EEMM nella partecipazione e nel patto educativo con le famiglie 67
Tra il visibile e il sommerso: punteggiatura di una relazione 66
Famiglie ideali, famiglie reali. L’incontro con i servizi sociali, sanitari ed educativi. 65
La vita delle famiglie come luogo di riflessione pedagogica. 65
“Fare” le madri. Il lavoro dei servizi socio-educativi con la maternità e le sue ambivalenze. 64
Promuovere capitale sociale nelle relazioni educative: l'educazione familiare. 64
Narrare il dolore. Alcuni aspetti emersi dalla ricerca. 64
Sostegno 63
Travailler avec les liens familiaux dans les situations d'éloignement. 63
The rhetoric of child well-being in the Italian public debate on same-sex parenting and gender equality education 61
Il percorso della ricerca 61
Le travail social et éducatif en direction des familles des enfants placés. Une recherche en Italie 60
Vulnerability tracking tools in the context of perinatality 59
Totale 15.000
Categoria #
all - tutte 42.979
article - articoli 14.437
book - libri 5.158
conference - conferenze 4.308
curatela - curatele 852
other - altro 3.770
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 14.454
Totale 85.958


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021792 0 0 0 118 108 86 33 99 127 28 90 103
2021/2022976 90 236 35 36 22 27 45 47 30 33 133 242
2022/20231.619 134 124 171 179 123 344 64 118 151 53 81 77
2023/20242.618 111 170 217 256 253 235 172 264 74 283 331 252
2024/20255.097 385 288 282 825 439 261 373 397 534 378 382 553
2025/20262.021 602 411 862 146 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.840