P.I.P.P.I. con famiglie con bambini con un genitore gay, lesbica, bisessuale, transgender. Per un/a bambino/a, avere un genitore gay, lesbica, bisessuale, transgender non costituisce in nessun modo un pregiudizio rispetto alla sua crescita e integrazione sociale. Tuttavia, anche le famiglie LGBT+ possono trovarsi in condizioni di vulnerabilità che possono essere acuite dalla discriminazione o marginalizzazione all’interno dei loro contesti di vita e dalla fragile posizione legale della coppia genitoriale, in particolare del genitore non biologico. Le professioni sociali ed educative hanno nel loro mandato la tutela dei diritti fondamentali delle persone e l’obbligo di non discriminare, anche sulla base del genere e dell’orientamento sessuale. Obiettivo del contributo è delineare le principali specificità delle famiglie LGBT che possono avere un impatto sui percorsi di accompagnamento e fornire orientamenti per l’intervento
Speciale P.I.P.P.I. famiglie LGBT+
Chiara Sità
2022-01-01
Abstract
P.I.P.P.I. con famiglie con bambini con un genitore gay, lesbica, bisessuale, transgender. Per un/a bambino/a, avere un genitore gay, lesbica, bisessuale, transgender non costituisce in nessun modo un pregiudizio rispetto alla sua crescita e integrazione sociale. Tuttavia, anche le famiglie LGBT+ possono trovarsi in condizioni di vulnerabilità che possono essere acuite dalla discriminazione o marginalizzazione all’interno dei loro contesti di vita e dalla fragile posizione legale della coppia genitoriale, in particolare del genitore non biologico. Le professioni sociali ed educative hanno nel loro mandato la tutela dei diritti fondamentali delle persone e l’obbligo di non discriminare, anche sulla base del genere e dell’orientamento sessuale. Obiettivo del contributo è delineare le principali specificità delle famiglie LGBT che possono avere un impatto sui percorsi di accompagnamento e fornire orientamenti per l’interventoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SEZ.4-Il quaderno di P.I.P.P.I..pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.