I genitori che incontrano il sistema dei servizi rischiano di non essere riconosciuti come soggetti che costruiscono una conoscenza rilevante per i processi di accompagnamento. Questo porta a una situazione di “ingiustizia epistemica”, visibile in pratiche professionali sbilanciate sulle modalità di funzionamento dei servizi. La ricerca esplora il sapere che i genitori costruiscono sul sistema dei servizi nel corso della loro esperienza. Usando la cornice della Teoria dell’Attività, attraverso interviste semistrutturate, l’articolo esamina come i genitori si posizionano in relazione all’oggetto del sistema di attività, alle norme, agli strumenti, alla comunità e alla divisione del lavoro. La discussione evidenzia come il sapere dei genitori possa modificare la comprensione collettiva dei contesti di intervento e promuovere maggiore partecipazione.
I genitori come soggetti epistemici nella relazione con i servizi sociali, sanitari, educativi. Una ricerca basata sulla Teoria dell’Attività
Maria Livia Alga;Chiara Sità;Diego Di Masi
2025-01-01
Abstract
I genitori che incontrano il sistema dei servizi rischiano di non essere riconosciuti come soggetti che costruiscono una conoscenza rilevante per i processi di accompagnamento. Questo porta a una situazione di “ingiustizia epistemica”, visibile in pratiche professionali sbilanciate sulle modalità di funzionamento dei servizi. La ricerca esplora il sapere che i genitori costruiscono sul sistema dei servizi nel corso della loro esperienza. Usando la cornice della Teoria dell’Attività, attraverso interviste semistrutturate, l’articolo esamina come i genitori si posizionano in relazione all’oggetto del sistema di attività, alle norme, agli strumenti, alla comunità e alla divisione del lavoro. La discussione evidenzia come il sapere dei genitori possa modificare la comprensione collettiva dei contesti di intervento e promuovere maggiore partecipazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_Alga-Di+Masi-Sità.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
597.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
597.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.