L’accostamento dell’infanzia con il genere e le diverse forme di affettività e famiglia è spesso oggetto di un dibattito polarizzato. Al riconoscimento della rilevanza di queste tematiche per l’educazione, lo sviluppo sociale e il contrasto alle discriminazioni viene opposta l’idea che sia necessario proteggere bambine e bambini da contenuti non appropriati per la loro età tenendo, secondo una formula distorta ma largamente in uso, “il gender” fuori dalla scuola e dai servizi educativi. L’infanzia, in realtà, è un grande assente in questo dibattito, divenuto il terreno di una battaglia tra adulti sui confini, le prerogative e le libertà dei sistemi educativi da un lato, e delle famiglie dall’altro, e in ultima analisi sul significato e la funzione pubblica dell’educazione dell’infanzia. Il libro intende contribuire a una comprensione pedagogicamente orientata del lavoro educativo con il genere e le diversità familiari nell’infanzia attraverso una lente socio-culturale ed ecologica. A partire dalla domanda su come genere, sessualità, diversità familiari prendono forma nell’esperienza di bambine e bambini, non solo a livello individuale ma anche nei sistemi istituzionali, sociali e familiari, il testo propone un quadro concettuale per orientare il lavoro educativo nei servizi per l’infanzia.
Genere, infanzia, culture educative
Sità Chiara
2025-01-01
Abstract
L’accostamento dell’infanzia con il genere e le diverse forme di affettività e famiglia è spesso oggetto di un dibattito polarizzato. Al riconoscimento della rilevanza di queste tematiche per l’educazione, lo sviluppo sociale e il contrasto alle discriminazioni viene opposta l’idea che sia necessario proteggere bambine e bambini da contenuti non appropriati per la loro età tenendo, secondo una formula distorta ma largamente in uso, “il gender” fuori dalla scuola e dai servizi educativi. L’infanzia, in realtà, è un grande assente in questo dibattito, divenuto il terreno di una battaglia tra adulti sui confini, le prerogative e le libertà dei sistemi educativi da un lato, e delle famiglie dall’altro, e in ultima analisi sul significato e la funzione pubblica dell’educazione dell’infanzia. Il libro intende contribuire a una comprensione pedagogicamente orientata del lavoro educativo con il genere e le diversità familiari nell’infanzia attraverso una lente socio-culturale ed ecologica. A partire dalla domanda su come genere, sessualità, diversità familiari prendono forma nell’esperienza di bambine e bambini, non solo a livello individuale ma anche nei sistemi istituzionali, sociali e familiari, il testo propone un quadro concettuale per orientare il lavoro educativo nei servizi per l’infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VOEJB103_Interno_Bozza 01.09.25.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Sità - Genere, infanzia e culture educative
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.