A fronte dei dati di ricerca che confermano la neutralità dell'orientamento sessuale nel definire le competenze genitoriali e l'adeguatezza dell'ambiente familiare, numerose ricerche mostrano ancora l'impreparazione dei servizi socioeducativi nell'accogliere le famiglie omogenitoriali, che manifestano invece una profonda cultura eteronormativa. Il capitolo approfondisce pratiche e atteggiamenti dei servizi e dei professionisti che ci lavorano, evidenziando spazi di discriminazione e mettendo a fuoco le aree su cui lavorare per favorire l'accoglienza e l'inclusione.
Famiglie ideali, famiglie reali. L’incontro con i servizi sociali, sanitari ed educativi.
de Cordova F.;Sità C.
2024-01-01
Abstract
A fronte dei dati di ricerca che confermano la neutralità dell'orientamento sessuale nel definire le competenze genitoriali e l'adeguatezza dell'ambiente familiare, numerose ricerche mostrano ancora l'impreparazione dei servizi socioeducativi nell'accogliere le famiglie omogenitoriali, che manifestano invece una profonda cultura eteronormativa. Il capitolo approfondisce pratiche e atteggiamenti dei servizi e dei professionisti che ci lavorano, evidenziando spazi di discriminazione e mettendo a fuoco le aree su cui lavorare per favorire l'accoglienza e l'inclusione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.