TARDIVO, Stefano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 16.022
NA - Nord America 9.872
AS - Asia 6.208
SA - Sud America 802
AF - Africa 92
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
Totale 33.030
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.733
IT - Italia 8.643
SG - Singapore 2.533
CN - Cina 2.134
GB - Regno Unito 1.977
FR - Francia 981
SE - Svezia 828
DE - Germania 819
IE - Irlanda 801
BR - Brasile 681
HK - Hong Kong 643
FI - Finlandia 622
RU - Federazione Russa 597
KR - Corea 216
NL - Olanda 213
VN - Vietnam 196
UA - Ucraina 143
JP - Giappone 129
TR - Turchia 106
BE - Belgio 87
CA - Canada 78
ES - Italia 50
ID - Indonesia 46
AT - Austria 43
MX - Messico 42
AR - Argentina 38
CH - Svizzera 33
IN - India 33
ZA - Sudafrica 31
PL - Polonia 29
BD - Bangladesh 22
RO - Romania 21
CZ - Repubblica Ceca 20
EC - Ecuador 19
IL - Israele 18
LT - Lituania 16
AU - Australia 15
TG - Togo 15
IQ - Iraq 14
MA - Marocco 13
VE - Venezuela 13
PK - Pakistan 12
SA - Arabia Saudita 12
AZ - Azerbaigian 11
IR - Iran 11
LV - Lettonia 11
AL - Albania 10
CL - Cile 10
CO - Colombia 10
PE - Perù 10
PY - Paraguay 10
UZ - Uzbekistan 10
EU - Europa 9
KG - Kirghizistan 9
EG - Egitto 8
HU - Ungheria 8
PT - Portogallo 8
BG - Bulgaria 7
DK - Danimarca 7
GR - Grecia 7
KE - Kenya 7
BO - Bolivia 6
TN - Tunisia 6
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 5
AE - Emirati Arabi Uniti 5
LB - Libano 5
MK - Macedonia 5
NP - Nepal 5
UY - Uruguay 5
EE - Estonia 4
HR - Croazia 4
JM - Giamaica 4
MY - Malesia 4
OM - Oman 4
PH - Filippine 4
RS - Serbia 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
SM - San Marino 4
AM - Armenia 3
DO - Repubblica Dominicana 3
HN - Honduras 3
JO - Giordania 3
KZ - Kazakistan 3
ME - Montenegro 3
NZ - Nuova Zelanda 3
TH - Thailandia 3
CR - Costa Rica 2
DZ - Algeria 2
GE - Georgia 2
IM - Isola di Man 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LU - Lussemburgo 2
MD - Moldavia 2
MG - Madagascar 2
MZ - Mozambico 2
NG - Nigeria 2
NO - Norvegia 2
PA - Panama 2
TT - Trinidad e Tobago 2
TW - Taiwan 2
Totale 33.008
Città #
Chandler 1.636
Southend 1.590
Singapore 1.242
Jacksonville 1.241
Dallas 998
Dublin 798
Hong Kong 635
Ashburn 615
Verona 512
Milan 508
Ann Arbor 415
Rome 382
Beijing 344
Woodbridge 319
Houston 293
Munich 282
Princeton 225
Lawrence 224
Wilmington 208
Jinan 187
New York 181
Nanjing 169
Bologna 164
Helsinki 159
Redmond 131
Shenyang 130
Los Angeles 122
Tokyo 121
Turku 114
Boardman 99
Buffalo 96
Hebei 96
Padova 88
Naples 86
Parma 84
Sindelfingen 81
Brussels 78
Florence 78
Seoul 75
Tianjin 75
Columbus 70
Redondo Beach 68
Palermo 67
Haikou 66
Changsha 64
Nanchang 64
Redwood City 64
São Paulo 63
The Dalles 63
Dong Ket 62
Ningbo 62
Council Bluffs 57
Santa Clara 53
Taizhou 53
Bari 50
Zhengzhou 49
Seattle 48
Nuremberg 46
San Francisco 46
Guangzhou 43
Hangzhou 42
Toronto 42
Jiaxing 41
London 41
Catania 39
Genova 39
Ho Chi Minh City 39
Lancaster 38
Napoli 37
Trento 37
Turin 36
Frankfurt am Main 35
Taiyuan 35
Torino 34
Jakarta 33
Kent 33
Venice 32
Trieste 30
Bolzano 29
Brescia 29
Chicago 29
Modena 29
Norwalk 29
Vicenza 28
Belo Horizonte 27
Düsseldorf 26
Genoa 26
Paris 25
Perugia 25
Stockholm 25
Vienna 25
Washington 25
Pescara 24
Atlanta 23
Cagliari 23
Fairfield 23
Lanzhou 23
Mexico City 23
Udine 22
Brooklyn 21
Totale 17.261
Nome #
Il ruolo del medico igienista del Dipartimento di Prevenzione 4.116
AMID: l’ambulatorio integrato presso l’Azienda Ospedaliera di Verona 992
L’INFORMATIZZAZIONE DELL’ATTO OPERATORIO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA: IL RUOLO DELLA DIREZIONE MEDICA NELLA SUPERVISIONE DELLA CORRETTA COMPILAZIONE DEGLI ATTI 626
Aspergillosi invasiva nosocomiale e cantieri in ospedale 426
Trends, risk factors and outcomes of healthcare-associated infections within the Italian network SPIN-UTI. 406
LA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEI VIAGGIATORI: STUDIO PRELIMINARE PRESSO TRE CENTRI DI MEDICINA DEI VIAGGIATORI 401
LE OSPEDALIZZAZIONI PER BRONCHIOLITE NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLA REGIONE VENETO 396
INDIVIDUAZIONE DI CRITERI ED INDICATORI DI PATIENT SAFETY RELATIVI ALLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI IN OSPEDALE AI FINI DELL’ACCREDITAMENTO 302
IL LEAN THINKING APPLICATO AL SETTORE SANITARIO: L’ANALISI DEI FLUSSI DELLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE DELL’AOUI DI VERONA SECONDO IL METODO LEAN 287
LA CONTAMINAZIONE INDOOR DA LEGIONELLA SPP: RISULTATI PRELIMINARI DI UNA INDAGINE MULTICENTRICA ITALIANA. 258
Resezione intermedia e pancreasectomia distale per neoplasie benigne del pancreas: confronto per complicanze postoperatorie e costi 247
Assistenza Domiciliare Integrata 246
Clinical Assessment of Risk Management: an INtegrated Approach (CARMINA) 224
Gli indicatori AHRQ PSI per la gestione della sicurezza del paziente nell’Azienda Ospedaliera di Verona 217
L’INTRODUZIONE DELLA CHECK-LIST OPERATORIA IN UN’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA 193
VOLUMI ED ESITI: L'UTILIZZO DEL PNE PER LA DEFINIZIONE DELLE SOGLIE IN CHIRURGIA ONCOLOGICA 193
LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA NELLA REGIONE VENETO 190
Managing a Mass CO Poisoning: Critical Issues and Solutions From the Field to the Hyperbaric Chamber 189
La continuità assistenziale e la complessità in sanità: problematiche e prospettive 187
Stima dell’impatto economico dell’introduzione della check-list di sala operatoria presso un’Azienda ULSS della Regione Veneto 183
L’INCIDENT REPORTING COME STRUMENTO DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO IN UN’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA 180
ANALISI RETROSPETTIVA DELLA TRASFERIBILITÀ DELL’ATTIVITÀ DI CHIRURGIA GENERALE IN WEEK SURGERY 167
L'applicazione di un sistema di sorveglianza prospettica delle infezioni nosocomiali nelle unità di terapia intensiva (SPIN-UTI) per valutare l'efficacia di un protocollo di medicazione con clorexidina per la riduzione delle infezione del torrente ematico 166
GLI INCIDENTI NELLO SCI ALPINO: VALUTAZIONE DELLA CASISTICA E DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE 163
The experimental introduction of the surgical safety checklist in the OR of the new surgical building 'Polo chirurgico P. Confortini' of the Borgo Trento Hospital, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata of Verona, Italy 160
IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA (VCCC), CONTAMI- NAZIONE MICROBICA DELL'ARIA E INFEZIONE DEL SITO CHIRURGICO IN INTERVENTI DI ARTROPROTESI: IL PROGETTO ISCHIA DEL GISIO-SITI 160
Assessing safety culture in NICU: psychometric properties of the Italian version of Safety Attitude Questionnaire and result implications 158
Ambrosia: un polline emergente? 155
Safety culture among Departments of an Healthcare Trust in Verona: results and possible solutions 155
The psychological impact of the COVID-19 pandemic on health care workers in a highly burdened area of north-east Italy 155
IL RICORSO ALL’INTERVENTO DI TONSILLECTOMIA IN ETÀ PEDIATRICA NELLA POPOLAZIONE VENETA 154
Adverse events detection through global trigger tool methodology: results from a 5-year study in an italian hospital and opportunities to improve interrater reliability 154
Attivazione di un ambulatorio di continuità assistenziale per l’età pediatrica. L’esperienza di Verona 150
Percorsi di Assistenza nelle Emergenze - Urgenze in Pronto Soccorso 149
Prevalence of asthma and asthma symptoms in a general population sample from northern Italy 149
The impact of acute intoxications in a toxicological unit care in north east Italy. 147
LE CADUTE ACCIDENTALI NELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA. 147
Type VI Osteogenesis imperfecta: effect of plasma transfusion on bone metabolism 145
Epidemiologia ed epidemiologi: indagine sulla presenza, organizzazione e formazione di epidemiologi e statistici medici nella Regione Veneto 141
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DEI VIAGGIATORI E DELLE MISURE PREVENTIVE DA ESSI ADOTTATE IN UN PERIODO DI 5 ANNI PRESSO UN AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGI DELLA PROVINCIA DI VERONA 141
Attempted suicides in the municipality of Padua (Italy): a retrospective survey (1996-2000) 138
Economic Management of the Hospital Emergency Service 138
I giovani e le scarpe. scelta, utilizzo e possibili problemi di salute 138
Malattie dermatologiche e frequentazione di impianti natatori 138
Indagini sulla sicurezza alimentare di prodotti tipici della Montagna Veronese 136
Study of adverse events by reviewing the medical records: The experience of the University Hospital of Verona (Italy) 136
Self-reported asthma and respiratory symptoms among Italian amateur athletes 135
Progetto pilota sulla compliance della disinfezione delle mani in una unità di terapia intensiva neonatale. 135
Use of FMEA to improve medication process in home care: a strategy for change in an Italian HealthcareTrust 135
The role of the emergency medical dispatch centre (EMDC) and prehospital emergency care safety: results from an incident report (IR) system 135
Diagnosi precoce del cancro polmonare in una popolazione ad alto rischio a Verona 134
COVID-19 pandemic: an Italian single institution's experience and lessons learned by public health residents' workforce 133
Valutazione di uno screening colonscopico in pazienti ad alto rischio di CRC 132
Epidemiologia delle intossicazioni acute e avvelenamenti: analisi degli accessi presso l'U.O. del Pronto Soccorso dell'OspedaleCivile Maggiore (OCM) di Verona 132
Endovascular versus Surgical Preemptive Repair of Forearm Arteriovenous Fistula Juxta-Anastomotic Stenosis: Analysis of Data Collected Prospectively from 1999 to 2004 131
LA CHIRURGIA TIROIDEA NELLA REGIONE VENETO 131
Determinants of bronchial responsiveness in the European Community Respiratory Health Survey in Italy: evidence of an independent role of atopy, total serum IgE levels, and asthma symptoms 130
Risk factors for adult asthma: the effect of social, enviromental and host factors. 129
Valutazione dell’applicabilità del modello organizzativo della weeksurgery alle Chirurgia Generale di un Presidio di un’AziendaOspedaliera del Veneto 129
Rectal cancer. Epidemiology and burden of disease 128
Attitudes of nursing home staff towards influenza vaccination: opinions and factors influencing hesitancy 128
Determinants of IgG and IgM seropositivity to Chlamydia Pneumoniae in a random sample of the general population of Verona. 128
Comparazione tra norme regionali e strumento “PRUO DH” in materia di appropriatezza dei ricoveri diurni. Un’applicazione sulla casistica 2000 dell’Azienda Ospedaliera di Verona 127
Analisi epidemiologica degli incidenti scolastici: valutazione degli accessi all'U.O. di Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile Maggiore (OCM) di Verona 127
The management of clinical risk in a sample of hospital wards and in the service centers for the elderly the Region of Veneto [La gestione del rischio clinico in un campione di reparti ospedalieri e nei centri di servizi per anziani della Regione del Veneto] 127
Active TB screening among homeless people attending soup kitchens in Verona (Italy) 127
Promoting the psychological well-being of healthcare providers facing the burden of adverse events: a systematic review of second victim support resources 127
Monitoraggio e criticità del processo di dimissione in un reparto internistico di un'Azienda Ospedaliera del Veneto 126
Invasive pneumococcal infections in infants up to three years of age: results of a longitudinal surveillance in North-East Italy 126
Perspective surveillance program in Northeast Italy on invasive pneumococcal disease in children 0-36 months old with a paediatricians sentinel network. 125
Il percorso formativo in igiene e medicina preventiva a Verona alla luce del nuovo riassetto delle scuole di specializzazione 125
L’artrite reumatoide 124
Un modello sperimentale di formazione specialistica in Sanità Pubblica 124
Analisi del fabbisogno assistenziale di un campione di anziani nella popolazione veronese 123
Applicazione di un sistema di valutazione dell’appropriatezza dei ricoveri presso un’Azienda Ospedaliera del Veneto 123
La valutazione multidimensionale dell’anziano: analisi di un campione di residenti in casa di riposo 122
STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL RISCHIO VIAGGIO CORRELATO IN UNA POPOLAZIONE DI VIAGGIATORI AFFERENTI AD UN AMBULATORIO DI TRAVEL MEDICINE DELLA PROVINCIA DI VERONA 122
Fattori di rischio personali nell’asma bronchiale. 121
RL-PVA, ES : Protocollo Valutazione Appropriatezza Elective Surgery (PRUO-ES) 121
I disturbi del sonno negli adolescenti: dati preliminari 121
I percorsi della formazione post-lauream per la prevenzione: Scuole di Specializzazione, Master, Corsi di Alta Formazione e Perfezionamento” 121
The impact of bowel cancer screening: are we going to observe a different disease? 121
Complex Alpine Extrication: Case Report of Mountain and Speleological Rescue Cooperation 121
Sintomi respiratori ed asma bronchiale in un campione di atleti amatoriali 119
Antibiotic consumption and resistance: results of the SPIN-UTI project of the GISIO-SItI 118
Analisi dell’efficacia della prevenzione delle cadute presso un’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata 118
“Should I stay or Should I go”: patient who leave Emergency Department of an Italian Third-Level Teaching Hospital 118
Il profilo socio sanitario dell’anziano nel territorio Veronese. Analisi delle schede di valutazione multidimensionale (S.VA.M.A.) nell’anno 2002 117
Prevalence of asthma and asthma-like symptoms in an adult population sample from Verona 117
Seroprevalence of Chlamydia pneumoniae antibodies in a young adult population sample living in Verona. European Community Respiratory Health Survey (ECRHS) Verona 117
Definition of criteria and indicators for the prevention of Healthcare-Associated Infections (HAIs) in hospitals for the purposes of Italian institutional accreditation and performance monitoring 117
Patient safety in the eyes of aspiring healthcare professionals: a systematic review of their attitudes 117
Epidemiology of suicide in Verona Municipality (Veneto Region): risults of a retrospective study (1996-2000) 116
ASSESSMENT OF ACCIDENTS IN ALPINE SKIING AND DEFINITION OF A PREVENTIVE INTERVENTION 116
Effect of a tailored home-based exercise program in patients with Systemic Sclerosis: a randomized controlled trial 116
Progetto di sorveglianza attiva delle infezioni ospedaliere in una unità di terapia intensiva dell’azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 115
Pandemic fatigue: a challenge to resilience 114
L’applicazione a livello regionale del DPCM 29.11.2001 sui livelli essenziali di assistenza nell’ambito delle prestazioni di medicina fisica riabilitativa (allegato 2a e 2b). 114
Indagine sul turnover infermieristico nell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento: analisi dal 1998 al 2002 114
Critical analysis of Clinical Risk Management Program in Italy: a pilot study in a Hospital in North-East Region of Italy 114
Totale 20.882
Categoria #
all - tutte 104.585
article - articoli 47.158
book - libri 925
conference - conferenze 46.969
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.533
Totale 209.170


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.912 0 0 0 393 550 388 266 285 315 176 314 225
2021/20222.481 230 532 115 351 115 88 67 138 85 69 215 476
2022/20235.061 316 519 423 772 469 1.220 86 330 556 52 201 117
2023/20243.419 156 223 333 301 379 386 173 319 62 278 552 257
2024/20256.809 433 477 394 993 433 253 370 338 936 406 575 1.201
2025/20263.508 1.221 1.130 1.005 152 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 33.401