Lo sci alpino è uno sport praticato in Italia da circa 2,3 milioni di persone ogni anno. Vista la numerosità delle persone coinvolte ed i molti fattori di rischio correlati, questa attività sportiva comporta un numero elevato di incidenti con un rilevante impatto sui servizi sanitari. Il presente studio è finalizzato a valutare i volumi e la tipologia di interventi di primo soccorso al fine di definire modalità specifiche di prevenzione degli incidenti da sci alpino in un'area del Nord-Est d'Italia.
Titolo: | GLI INCIDENTI NELLO SCI ALPINO: VALUTAZIONE DELLA CASISTICA E DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Lo sci alpino è uno sport praticato in Italia da circa 2,3 milioni di persone ogni anno. Vista la numerosità delle persone coinvolte ed i molti fattori di rischio correlati, questa attività sportiva comporta un numero elevato di incidenti con un rilevante impatto sui servizi sanitari. Il presente studio è finalizzato a valutare i volumi e la tipologia di interventi di primo soccorso al fine di definire modalità specifiche di prevenzione degli incidenti da sci alpino in un'area del Nord-Est d'Italia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/473701 | |
Appare nelle tipologie: | 04.03 Poster |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.