L’analisi dell’attività svolta dall’ADI e relativa all’anno 2009 conferma, sostanzialmente, un progressivo ricorso a tale forma assistenziale, che può essere ricondotta ad una maggiore espansione nei modelli organizzativi delle cure primarie. Permane, tuttavia, un’evidente disomogeneità tra le varie regioni, con notevoli differenze tra Nord e Sud. La variabilità delle diverse condizioni locali e la complessità organizzativa e gestionale in cui ci si trova ad operare impongono un impegno continuo delle ASL finalizzato alla qualità dei servizi per la protezione della fragilità.
Titolo: | Assistenza Domiciliare Integrata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | L’analisi dell’attività svolta dall’ADI e relativa all’anno 2009 conferma, sostanzialmente, un progressivo ricorso a tale forma assistenziale, che può essere ricondotta ad una maggiore espansione nei modelli organizzativi delle cure primarie. Permane, tuttavia, un’evidente disomogeneità tra le varie regioni, con notevoli differenze tra Nord e Sud. La variabilità delle diverse condizioni locali e la complessità organizzativa e gestionale in cui ci si trova ad operare impongono un impegno continuo delle ASL finalizzato alla qualità dei servizi per la protezione della fragilità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/475962 |
ISBN: | 9788890424441 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.