PASQUALICCHIO, Nicola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.810
NA - Nord America 2.169
AS - Asia 1.697
SA - Sud America 286
AF - Africa 32
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 3
Totale 7.001
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.128
IT - Italia 892
SG - Singapore 728
CN - Cina 574
RU - Federazione Russa 541
GB - Regno Unito 489
BR - Brasile 221
FR - Francia 187
HK - Hong Kong 171
SE - Svezia 150
IE - Irlanda 132
DE - Germania 126
FI - Finlandia 111
VN - Vietnam 88
UA - Ucraina 44
DK - Danimarca 29
KR - Corea 29
NL - Olanda 26
AR - Argentina 21
CA - Canada 19
AT - Austria 17
BE - Belgio 17
JP - Giappone 17
MX - Messico 17
EC - Ecuador 16
SA - Arabia Saudita 14
ZA - Sudafrica 14
ID - Indonesia 12
ES - Italia 11
IN - India 11
TR - Turchia 11
BD - Bangladesh 8
CL - Cile 8
PE - Perù 7
PL - Polonia 7
CZ - Repubblica Ceca 6
IQ - Iraq 6
VE - Venezuela 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
CH - Svizzera 5
MA - Marocco 5
BJ - Benin 4
TG - Togo 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
CO - Colombia 3
IL - Israele 3
LT - Lituania 3
NO - Norvegia 3
PT - Portogallo 3
UZ - Uzbekistan 3
AU - Australia 2
HU - Ungheria 2
KE - Kenya 2
LV - Lettonia 2
MY - Malesia 2
OM - Oman 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
PS - Palestinian Territory 2
PY - Paraguay 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
TW - Taiwan 2
UY - Uruguay 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 1
GL - Groenlandia 1
GR - Grecia 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RO - Romania 1
SN - Senegal 1
Totale 7.001
Città #
Southend 402
Singapore 323
Jacksonville 318
Ashburn 280
Chandler 260
Hong Kong 170
Dallas 157
Dublin 132
Moscow 128
Verona 128
Beijing 84
Lawrence 66
Princeton 66
Ann Arbor 65
Wilmington 55
Milan 50
Nanjing 50
Rome 50
Los Angeles 48
Jinan 37
The Dalles 31
Redondo Beach 30
Shenyang 30
Buffalo 29
Ho Chi Minh City 29
Helsinki 24
Naples 24
New York 24
Hebei 23
Saint Petersburg 23
Council Bluffs 22
São Paulo 22
Tianjin 22
Woodbridge 21
Nanchang 20
Redwood City 18
Brussels 16
Boardman 15
Changsha 15
Brooklyn 14
Haikou 14
Riyadh 14
Bologna 13
Columbus 13
Florence 13
London 13
Taizhou 13
Vienna 13
Washington 13
Hanoi 12
Houston 12
Modena 12
Taiyuan 11
Zhengzhou 11
Boston 10
Hangzhou 10
Munich 10
Ningbo 10
Santa Clara 10
Cavezzo 9
Falkenstein 9
Guangzhou 9
Jiaxing 9
Norwalk 9
Tokyo 9
Torre Annunziata 9
Amsterdam 8
Atlanta 8
Brescia 8
Denver 8
Montreal 8
Monza 8
Seattle 8
Stockholm 8
Venice 8
Borgo Valsugana 7
Haiphong 7
Johannesburg 7
Sassuolo 7
Warsaw 7
Auburn Hills 6
Belo Horizonte 6
Berlin 6
Chicago 6
Genoa 6
Levie 6
Philadelphia 6
Rio de Janeiro 6
Valdaora 6
Vizzini 6
Ankara 5
Bari 5
Caracas 5
Fairfield 5
Lanzhou 5
Lima 5
Marigliano 5
Mesagne 5
Mexico City 5
Phoenix 5
Totale 3.828
Nome #
Recensione di Silvia Zangrandi, "Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento". 206
Case di morti. L'interno domestico come spazio perturbante tra il teatro antico e la drammaturgia di Maeterlinck e Strindberg 196
"Il cuore di cera". Grottesco, macabro, fantastico in un progetto di balletto di Alberto Martini 169
Attori all'Opera. Coincidenze e tangenze tra recitazione e canto lirico. Atti del convegno di studi (Verona, 28-29 novembre 2013) 159
Mercutio Can't Die. Romeo and Juliet Re-created by Carmelo Bene and Armando Punzo 154
Delsarte e l'eloquenza del silenzio 136
Il sarto gnostico: temi e figure del teatro di Beckett 134
"Don Sajn" di Jan Svankmajer: il teatro delle marionette come macchina infernale 131
Lettera di E.G. Craig a D. Lebrecht dell'11 marzo 1923. 127
Lettera di E.G. Craig a D. Lebrecht del 24 maggio 1923 125
Il cantante è un attore? Note su un paradosso 123
"Un cadavere, ho timore, ch'oggi affé mi mangerà": vampiri nel teatro italiano del primo Ottocento 121
Premessa 118
Caro Mostro. Duecento anni di Frankenstein 118
Lo scultore e la modella. Variazioni drammaturgiche tra D'Annunzio, Ibsen e Pirandello 116
Le Vampire: Alexandre Dumas père e il dramma fantastico 114
La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950) 113
Prolegómenos a una investigación sobre teatro fantástico 113
Happy Endings for Old Kings: Jean-Francois Ducis' "Oedipe" and "Léar". 113
Edward Gordon Craig e Danilo Lebrecht: la riscoperta di un'amicizia attraverso le lettere. 112
L'attore solista nel teatro italiano 111
Duecento anni di Frankenstein 109
Teatri di figura. La poesia di burattini e marionette fra tradizione e sperimentazione. Atti del convegno internazionale di studi (Verona, 22-24 novembre 2012) 108
Le tour du théatre. Jean Tardieu drammaturgo. 108
Andrew Filmer and Juliet Rufford, eds, Performing Architectures: Projects, Practices, Pedagogies, London and New York:Methuen, 2018, 108
Introduzione: alla ricerca del teatro fantastico 101
Francesco Rosi. Il cinema e oltre 101
Antropologia ed estetica 100
Alien: la mitopoiesi cinematografica 98
Maladea: fantasmi classici in racconti dell'Ottocento 95
I teatri di Craig. Numero speciale della rivista "Biblioteca teatrale". 95
La scena del perturbante. L'inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo 95
Più reale della realtà. Una nota sulla teatrologia artaudiana 94
La mano di Lisetta e il gomito di Ugo Pagliai. Il teatro di narrazione tra diegesi e mimesi 94
Il chierico e il giullare: lo sguardo del cinema sullo spettacolo medievale 92
Caro Luigi 92
Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies, I, 2, 2015: Short Forms 87
Il luogo più acconcio alla pugna: teatro e Risorgimento 86
Il totem e il suo doppio 85
Premessa 85
Franchising the myth: The "Alien" saga as a mythopoeic process 84
Ripensare la scena, inscenare il pensiero: Antonin Artaud e Samuel Beckett 84
Tra Roma e Rapallo: Craig 1918-1920. 84
Vittorio Gassman tra teatro e cinema 83
Padri e figlie nel teatro di Shakespeare 83
Modalità del comico nel primo teatro di Dario Fo e Franca Rame 81
Il fantastico nella drammaturgia italiana del primo Novecento 81
Introduction 81
Introduzione 81
Piano d'evasione: carcere e utopia negli Shakespeare della Compagnia della Fortezza 81
Il latte e il fiele. Madre Macbeth e i suoi figli 79
La parola teatrale 74
La forma drammaturgica breve: il caso Jean Tardieu 74
Morte e resurrezione delle maschere. Fantasmi della commedia dell'arte nel teatro musicale di Gian Francesco Malipiero 74
Il rifugio degli antichi dèi: l'Italia inquietante di Hawthorne e James 72
Una vicinissima lontananza: il teatro antico nel progetto "Theàomai" dell'Università di Verona 71
Il solismo come antitradizione 68
Prefazione a "Il teatro di massa" 67
Gli spettacoli pubblici a Verona in onore delle grandi personalità politiche (1815-1821) 66
Simoni e la regia teatrale 66
Ulisse liberato: un mito teatrale di Savinio 65
Le cloache dell'Olimpo: il degrado dei miti nei monologhi di Paolo Puppa. 65
Symboles et spectacles de l'eau marine dans Le Drac 65
Una forma d'orrore specificamente teatrale: The Woman in Black 65
La danza disumanata. Coreografie astratte e balletti meccanici sulla scena delle avanguardie. 64
Tra incubo, mito e fiaba. Tre declinazioni del mostruoso nella drammaturgia francese contemporanea. 63
Pas de mère: présences fantomatiques dans deux pièces brèves de Samuel Beckett 63
Reception italienne 59
La forma del male. Su alcune messe in scena di The Turn of the Screw 56
La Creatura sulla scena 53
Premessa 52
Il Tetiteatro, utopia di un nuovo spazio scenico 51
Il teatro di figura 47
Prison Theatre and the Global Crisis of Incarceration 45
Carmelo Bene et le théatre comme nostalgie d'une absence 44
“Dall'altra parte del cancello”. La rappresentazione della nevrosi e della follia nel teatro-canzone di Giorgio Gaber 39
Puppet, Death, and the Devil 38
Totale 7.110
Categoria #
all - tutte 23.755
article - articoli 6.528
book - libri 990
conference - conferenze 3.536
curatela - curatele 3.389
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.312
Totale 47.510


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021387 0 0 0 0 85 93 19 47 36 10 69 28
2021/2022418 23 120 7 7 4 5 13 38 31 16 30 124
2022/2023984 83 69 95 147 88 210 39 69 110 20 40 14
2023/2024672 34 38 56 41 104 125 35 66 7 43 52 71
2024/20251.477 76 103 39 246 55 55 81 77 208 131 155 251
2025/20261.609 317 209 179 598 306 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.110