Il rapporto tra scultore e modella come tema di tre opere di grandi drammaturghi tra fine Ottocento e inizio Novecento è indagato alla luce del rapporto simbolico che lega la scultura al teatro.
Lo scultore e la modella. Variazioni drammaturgiche tra D'Annunzio, Ibsen e Pirandello
PASQUALICCHIO, Nicola
2009-01-01
Abstract
Il rapporto tra scultore e modella come tema di tre opere di grandi drammaturghi tra fine Ottocento e inizio Novecento è indagato alla luce del rapporto simbolico che lega la scultura al teatro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.