L'articolo percorre alcune delle tappe fondamentali della storia teatrale del dottor Frankenstein e della sua Creatura, dalle prime riduzioni "gotiche" sui palcoscenici londinesi e parigini fino ad alcune drammatizzazioni recenti. L'articolo mette in evidenza la continuità di interesse della scena teatrale nei confronti di questo mito moderno, e la sua declinazione teatrale nei generi più diversi, dal "melodrama" al dramma filosofico, dalla commedia al teatro di figura, dall'opera lirica al musical.
La Creatura sulla scena
Nicola Pasqualicchio
2022-01-01
Abstract
L'articolo percorre alcune delle tappe fondamentali della storia teatrale del dottor Frankenstein e della sua Creatura, dalle prime riduzioni "gotiche" sui palcoscenici londinesi e parigini fino ad alcune drammatizzazioni recenti. L'articolo mette in evidenza la continuità di interesse della scena teatrale nei confronti di questo mito moderno, e la sua declinazione teatrale nei generi più diversi, dal "melodrama" al dramma filosofico, dalla commedia al teatro di figura, dall'opera lirica al musical.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12-Pasqualicchio.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
99.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
99.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.