Il saggio ripercorre alcuni degli aspetti più rilevanti del contributo del teatro italiano alle idee e ai moti risorgimentali, tanto sul piano della drammaturgia più o meno "militante", dai prodromi giacobini ai "bilanci" postunitari, quanto sul piano della partecipazione attiva, sulla scena teatrale come su quella politica, di attori della statura di Modena e Salvini.
Titolo: | Il luogo più acconcio alla pugna: teatro e Risorgimento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio ripercorre alcuni degli aspetti più rilevanti del contributo del teatro italiano alle idee e ai moti risorgimentali, tanto sul piano della drammaturgia più o meno "militante", dai prodromi giacobini ai "bilanci" postunitari, quanto sul piano della partecipazione attiva, sulla scena teatrale come su quella politica, di attori della statura di Modena e Salvini. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/625569 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.