L'articolo analizza tre diversi modi di rappresentare teatralmente il mostro fantastico nella drammaturgia francese contemporanea: il mostro generato dall'incubo ("La Cité sans sommeil" di Jean Tardieu), la rappresentazione pos-moderna del mostro mitologico ("Chimère et autres bestioles" di Dideir-Georges Gabily) e l'irruzione della mostruosità nel familiare quotidiano secondo i modi della "fiaba nera" ("Une petite tache verte" di Denis Bonal).
Titolo: | Tra incubo, mito e fiaba. Tre declinazioni del mostruoso nella drammaturgia francese contemporanea. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/958728 |
ISBN: | 978-84-945620-2-0 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.