L’articolo prende in esame il sistema di accoglimento delle grandi personalità politiche in transito o in visita a Verona tra il 1815 e il 1821. Si tratta di un protocollo abbastanza fisso, che troverà poi la sua più notevole applicazione durante il Congresso della Santa Alleanza del 1822, comprendente cerimoniali di benvenuto, corteggi di carrozze, archi di trionfo effimeri, illuminazione e decorazione di edifici cittadini, gare di abilità (corse di fantini, corsa del Palio, arrampicate sugli alberi della cuccagna), concerti e spettacoli, sia nell’anfiteatro che nei teatri al chiuso. Si dà conto in particolare dell’accoglimento dell’imperatore Francesco I e dell’imperatrice Maria Lodovica nel 1816, e del viceré Ranieri in viaggio di nozze con la principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano.
Gli spettacoli pubblici a Verona in onore delle grandi personalità politiche (1815-1821)
Nicola Pasqualicchio
2025-01-01
Abstract
L’articolo prende in esame il sistema di accoglimento delle grandi personalità politiche in transito o in visita a Verona tra il 1815 e il 1821. Si tratta di un protocollo abbastanza fisso, che troverà poi la sua più notevole applicazione durante il Congresso della Santa Alleanza del 1822, comprendente cerimoniali di benvenuto, corteggi di carrozze, archi di trionfo effimeri, illuminazione e decorazione di edifici cittadini, gare di abilità (corse di fantini, corsa del Palio, arrampicate sugli alberi della cuccagna), concerti e spettacoli, sia nell’anfiteatro che nei teatri al chiuso. Si dà conto in particolare dell’accoglimento dell’imperatore Francesco I e dell’imperatrice Maria Lodovica nel 1816, e del viceré Ranieri in viaggio di nozze con la principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.