Il saggio mette in luce la centralità del concetto di silenzio nella teoria delsartiana della performance attorica, da una parte collocando tale ruolo del silenzio sullo sfondo dell'orizzonte filosofico neoplatonico cui Delsarte fa costante riferimento, dall'altra cogliendo proprio nel rapporto tra segno e silenzio l'origine del procedimento di "traduzione ellittica" che anticipa l'idea stanislavskijana di sottotesto.
Titolo: | Delsarte e l'eloquenza del silenzio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio mette in luce la centralità del concetto di silenzio nella teoria delsartiana della performance attorica, da una parte collocando tale ruolo del silenzio sullo sfondo dell'orizzonte filosofico neoplatonico cui Delsarte fa costante riferimento, dall'altra cogliendo proprio nel rapporto tra segno e silenzio l'origine del procedimento di "traduzione ellittica" che anticipa l'idea stanislavskijana di sottotesto. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/625571 | |
ISBN: | 9788874702374 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.