Il saggio mira a precisare il significato, utilizzato in modo apparentemente contraddittorio, del termine "realtà" e dei suoi derivati in rapporto al teatro negli scritti teorici di Artaud. Il concetto di realtà in relazione al teatro è analizzato nella sua relazione dialettica con quelli di "finzione", "sogno", "virtualità".
Titolo: | Più reale della realtà. Una nota sulla teatrologia artaudiana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio mira a precisare il significato, utilizzato in modo apparentemente contraddittorio, del termine "realtà" e dei suoi derivati in rapporto al teatro negli scritti teorici di Artaud. Il concetto di realtà in relazione al teatro è analizzato nella sua relazione dialettica con quelli di "finzione", "sogno", "virtualità". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/473480 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.