PASQUALOTTO, Luciano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 16.282
NA - Nord America 3.034
AS - Asia 2.285
SA - Sud America 270
AF - Africa 54
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 21.947
Nazione #
IT - Italia 12.298
US - Stati Uniti d'America 2.971
FR - Francia 1.418
SG - Singapore 928
GB - Regno Unito 810
CN - Cina 722
RU - Federazione Russa 587
DE - Germania 225
IE - Irlanda 215
HK - Hong Kong 214
BR - Brasile 210
NL - Olanda 172
VN - Vietnam 130
SE - Svezia 129
FI - Finlandia 120
KR - Corea 101
CH - Svizzera 87
UA - Ucraina 42
CA - Canada 36
ES - Italia 36
IN - India 33
TR - Turchia 33
ID - Indonesia 28
AT - Austria 27
PL - Polonia 23
AR - Argentina 22
RO - Romania 22
BE - Belgio 21
AU - Australia 16
ZA - Sudafrica 16
JP - Giappone 14
BD - Bangladesh 13
TW - Taiwan 13
MX - Messico 12
TG - Togo 11
BJ - Benin 9
EC - Ecuador 8
IQ - Iraq 7
IR - Iran 7
NG - Nigeria 7
PR - Porto Rico 7
SM - San Marino 7
KH - Cambogia 6
LT - Lituania 6
MK - Macedonia 6
SA - Arabia Saudita 6
CO - Colombia 5
GR - Grecia 5
MY - Malesia 5
PE - Perù 5
BO - Bolivia 4
CL - Cile 4
CZ - Repubblica Ceca 4
DK - Danimarca 4
KE - Kenya 4
UY - Uruguay 4
AZ - Azerbaigian 3
BG - Bulgaria 3
EE - Estonia 3
EU - Europa 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PY - Paraguay 3
TN - Tunisia 3
UZ - Uzbekistan 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
CY - Cipro 2
GY - Guiana 2
HN - Honduras 2
JO - Giordania 2
KG - Kirghizistan 2
KW - Kuwait 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CU - Cuba 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MV - Maldive 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
QA - Qatar 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 21.947
Città #
Milan 927
Rome 885
Southend 655
Verona 555
Singapore 463
Ashburn 376
Naples 358
Chandler 314
Jacksonville 299
Bari 265
Dallas 262
Bologna 245
Dublin 215
Palermo 211
Hong Kong 210
Florence 202
Turin 202
Beijing 176
Catania 140
Padova 139
Moscow 123
Venice 92
Brescia 85
Paris 81
Princeton 80
Lawrence 79
Trieste 77
Genoa 75
Ann Arbor 72
Cagliari 72
Modena 70
Vicenza 70
Messina 66
Trento 66
Wilmington 65
Dong Ket 63
Los Angeles 60
Perugia 54
Seoul 53
Ancona 46
Redmond 44
Nanjing 43
Salerno 43
Taranto 42
Bergamo 39
Redondo Beach 39
Parma 38
Buffalo 36
Fisciano 35
New York 35
Shenyang 35
Sindelfingen 34
Treviso 34
Boardman 32
Pescara 32
Bolzano 31
Napoli 31
Udine 30
Hebei 29
Jinan 28
Monza 27
Rimini 27
Livorno 26
Macerata 26
Reggio Calabria 26
Torino 26
Atlanta 25
Council Bluffs 25
Jakarta 25
Seattle 25
Vienna 24
Cologno Monzese 23
Padua 23
Zurich 23
Lecce 22
Phoenix 22
Pisa 22
Teramo 22
Cosenza 21
Helsinki 21
Redwood City 21
Reggio Emilia 21
Changsha 20
Ho Chi Minh City 20
Houston 20
São Paulo 20
Tianjin 20
Dalmine 19
Forlì 19
Guangzhou 19
Barletta 18
Carpi 18
Cesena 18
Ningbo 18
Bassano del Grappa 17
Brussels 17
Misterbianco 17
Nanchang 17
Zhengzhou 17
Cinisello Balsamo 16
Totale 10.111
Nome #
Disabilità e inclusione secondo il capability approach 2.715
Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola 2.616
Progetto individuale, vita adulta e disabilità. Prospettive e strumenti su base ICF 1.967
Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola. Nuova edizione aggiornata ai modelli nazionali 835
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DELLA DISABILITÀ COMPLESSA ED IL PROGETTO PERSONALIZZATO 787
La valutazione multidimensionale e il progetto personalizzato. Prospettive e strumenti per educatori e operatori dei Servizi per la Disabilità Adulta 721
L’avvio al lavoro della persona con disabilità nella prospettiva dei Servizi specialistici di mediazione. Gli esiti di un percorso di formazione e ricerca 562
Le nuove frontiere dell’inclusione: CBR e welfare generativo 500
Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola. Nuova edizione aggiornata ai modelli nazionali 451
ICF, salute mentale e dipendenze. Strumenti per la riabilitazione orientata alla recovery 297
ICF-DIPENDENZE. Uno strumento per progettare e valutare la riabilitazione 280
Il nuovo PEI nazionale, tra luci e ombre 270
ICF-VR: uno strumento di valutazione e progettazione educativa per persone anziane o con disabilità accolte in residenze socio-sanitarie e socioassistenziali 239
Il profilo di funzionamento 238
L’apporto specifico dell’educatore professionale nel lavoro con gli anziani 226
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali 225
La classificazione internazionale del funzionamento (ICF) e le dipendenze: verso un inquadramento "dinamico" 222
Icf-based functional profile in education and rehabilitation: a multidisciplinary pilot experience - Il profilo di funzionamento su base ICF: esiti di una sperimentazione 219
ICF e Riabilitazione psicosociale: promuovere la Recovery nei Disturbi da Uso di alcol 204
100 risposte sull'educazione dei figli 194
L’implementazione dell’ICF nella scuola con il D.Lgs. n. 66/2017: una ricerca tra gli insegnanti 183
Tutti Diversi Tutti Uguali. Progetto per la prevenzione delle disabilità nei servizi educativi per l'infanzia 182
Educatori di professione oggi. Letture oblique dell'esperienza e orientamenti per il futuro 180
La vita di qualità nelle RSA e nelle case di riposo. Strumenti di progettazione e valutazione 174
L'adolescente con debolezza mentale 174
L'Educatore al Ser.D. Un metodo di lavoro e una base di confronto fra operatori delle dipendenze 174
La Riabilitazione psicosociale nei Disturbi da Uso di Sostanze 174
Difficoltà a scuola: quali e perché? 167
ICF-DIPENDENZE: UN SET DI STRUMENTI PER UNA RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE 162
Recovery, qualità della vita, ICF: la riabilitazione psicosociale nel trattamento dell’alcolismo 160
Disagio evolutivo e problemi scolastici 160
null 158
Avere capacità a scuola ma non sfruttarle 156
Costruire il PEI su base ICF 151
Il progetto di vita, oltre la cura 150
Educatori nel riabilitare storie di dipendenza 150
ICF-Dipendenze: per una riabilitazione basata sulle evidenze 146
L'integrazione del giovane disabile dopo la scuola dell'obbligo 144
L’ICF e le dipendenze. Per un approccio di cura integrato, dinamico e orientato alla riabilitazione basata sulle evidenze 140
La prospettiva lavorativa nell'educazione delle persone diversamente abili 134
La sindrome non verbale 133
I rapporti tra associazioni, ente pubblico e territorio per uno sviluppo condiviso 130
L’orientamento al lavoro dei giovani con disabilità: approfondimenti sulla situazione italiana e irlandese 128
Come affrontare le difficolta' di apprendimento 126
ICF-Dipendenze. Un set di strumenti per programmare e valutare la riabilitazione nelle dipendenze patologiche 125
Dall'accesso ai servizi alla valutazione di esito: un modello per la coerenza del processo 123
I Mediatori in Educazione Speciale 120
I Mediatori in Educazione Speciale. Mezzi, Strumenti e Metodiche 120
La centralità della valutazione nell'educazione professionale 119
Le depressioni infantili 115
Un disturbo poco conosciuto: la sindrome non verbale 113
Per una epistemologia della Pedagogia Interculturale 112
Super Case Management e ICF Dipendenze: due strumenti per la Recovery del paziente 112
Diverse modalità di integrazione 111
Il fenomeno migratorio 111
Introduzione 111
La Classificazione ICF e le dipendenze 110
Super Case Management e ICF-Dipendenze: due strumenti per la recovery del paziente 110
Alcune cause del fenomeno migratorio 109
Il paradigma biopsicosociale dell'ICF 109
L’orientamento degli alunni in difficoltà dopo la scuola media 108
L'educazione interculturale 106
Alla ricerca dell'innovazione 104
L'impresa sociale per la crescita del territorio. L'esperienza di Hermete 103
L'identità difficile 102
I sordi e il lavoro 100
I presupposti del lavoro educativo 98
A study of teachers’ work values and implications for teacher agency 97
ICF-Dipendenze: il set di strumenti 97
La scuola di fronte ai BES, tra luci ed ombre 95
Valutare la recovery: una proposta inclusiva 95
La valutazione del "funzionamento" secondo la classificazione ICF 92
Il lavoro di comunità durante la pandemia. Analisi di un'esperienza 92
La funzione dei sussidi nell'apprendimento delle persone con bisogni educativi speciali 89
Progettazione e valutazione degli interventi assistenziali e socio educativi per la disabilità adulta 87
La formazione continua in sanita' 86
Le famiglie immigrate 85
Orientamenti per lo sviluppo della professione 84
Le radici filosofiche della differenza 83
L'integrazione dei bambini stranieri a scuola 80
I servizi socio-sanitari per le persone adulte con disabilità intellettive 80
La valutazione della disabilità attraverso l’ICF 78
Una pedagogia digitale in risposta ad una emergenza educativa: analisi di una prima esperienza 78
Il set di strumenti ICF-Recovery 77
Fare oggi lavoro di comunità. Guadagni di metodo a partire da un'esperienza 73
Il progetto TdTu: un possibile modello di operatività trasferibile anche in altri contesti 73
Valutazione. Che cosa «produce» l’educazione professionale? 71
Sussidi e ausili visti come mediatori 67
The development of ICF-Recovery tools to support an evidence-based psychosocial rehabilitation 64
Modelli familiari e percorsi migratori differenti 63
Gli strumenti ICF-Recovery a supporto della riabilitazione in comunità terapeutica 61
Non è un Paese per giovani: 4 fattori di esclusione sociale 53
La vita indipendente 31
Progetto di vita e disabilità. Guida per genitori, insegnanti e operatori 29
Strumenti e metodologie per l'autodeterminazione della persona con disabilita 18
Totale 22.133
Categoria #
all - tutte 50.412
article - articoli 24.939
book - libri 11.393
conference - conferenze 1.486
curatela - curatele 3.433
other - altro 1.924
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.237
Totale 100.824


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021952 0 0 0 0 155 90 55 101 125 99 150 177
2021/20221.128 81 61 113 115 81 57 50 67 73 70 111 249
2022/20232.136 116 115 164 228 116 310 55 122 195 223 331 161
2023/20245.105 172 218 345 383 418 358 356 547 175 826 895 412
2024/20256.322 368 380 422 692 464 251 465 439 808 823 693 517
2025/20262.844 609 418 494 1.010 313 0 0 0 0 0 0 0
Totale 22.133