L'articolo presenta la Sindrome Non Verbale attraverso l'analisi di caso, mettendo in luce come un percorso di osservazione e di accertamento diagnostico permetta di isolare alcune componenti deficitarie e di programmare, con l'aiuto dei materiali a disposizione, una serie di interventi mirati. L'analisi non nega, tuttavia, la resistenza del deficit all’educazione e l'opportunità di investire sia sulle capacità residue, sia sulle strategie che permettano di attenuarne gli effetti in termini di disabilità.

Un disturbo poco conosciuto: la sindrome non verbale

PASQUALOTTO, Luciano
2007-01-01

Abstract

L'articolo presenta la Sindrome Non Verbale attraverso l'analisi di caso, mettendo in luce come un percorso di osservazione e di accertamento diagnostico permetta di isolare alcune componenti deficitarie e di programmare, con l'aiuto dei materiali a disposizione, una serie di interventi mirati. L'analisi non nega, tuttavia, la resistenza del deficit all’educazione e l'opportunità di investire sia sulle capacità residue, sia sulle strategie che permettano di attenuarne gli effetti in termini di disabilità.
2007
sindrome non verbale; disturbo visuo spaziale; difficoltà di apprendimento; ricerca educativa; studio di caso
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/378209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact