ZACCARELLO, Michelangelo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.038
NA - Nord America 2.717
AS - Asia 1.850
SA - Sud America 225
AF - Africa 17
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 8.857
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.692
IT - Italia 1.265
GB - Regno Unito 1.200
SG - Singapore 808
CN - Cina 585
FR - Francia 321
RU - Federazione Russa 263
SE - Svezia 217
BR - Brasile 202
FI - Finlandia 197
HK - Hong Kong 195
DE - Germania 188
IE - Irlanda 174
CY - Cipro 104
UA - Ucraina 66
KR - Corea 35
TR - Turchia 30
NL - Olanda 26
ES - Italia 21
ID - Indonesia 21
CH - Svizzera 20
PL - Polonia 17
BE - Belgio 14
CA - Canada 14
VN - Vietnam 12
AT - Austria 9
GR - Grecia 9
IN - India 9
MX - Messico 9
BD - Bangladesh 6
HR - Croazia 6
JP - Giappone 6
AU - Australia 5
CZ - Repubblica Ceca 5
EC - Ecuador 5
EG - Egitto 5
MA - Marocco 5
PT - Portogallo 5
AR - Argentina 4
IQ - Iraq 4
NP - Nepal 4
PK - Pakistan 4
SA - Arabia Saudita 4
UZ - Uzbekistan 4
VE - Venezuela 4
EU - Europa 3
PE - Perù 3
UY - Uruguay 3
AM - Armenia 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
CO - Colombia 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
LB - Libano 2
NO - Norvegia 2
PS - Palestinian Territory 2
RO - Romania 2
RS - Serbia 2
TN - Tunisia 2
ZA - Sudafrica 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
MD - Moldavia 1
MM - Myanmar 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
Totale 8.857
Città #
Southend 1.006
Jacksonville 626
Singapore 411
Chandler 373
Hong Kong 195
Dallas 176
Dublin 174
Ashburn 144
Ann Arbor 116
Beijing 108
Nicosia 104
Rome 98
Lawrence 92
Princeton 92
Wilmington 91
Milan 81
Woodbridge 77
Lancaster 75
Nanjing 70
New York 63
Verona 62
Naples 45
Shenyang 44
Jinan 39
Houston 38
Sindelfingen 27
Hebei 26
Nanchang 26
The Dalles 24
Tianjin 24
Turin 24
Boardman 23
Columbus 23
Helsinki 22
Saint Petersburg 22
Jakarta 21
Seattle 21
Zhengzhou 21
Changsha 20
Council Bluffs 20
Florence 20
Haikou 18
Jiaxing 18
Ningbo 18
Moscow 17
Serra 16
Los Angeles 15
Bologna 14
Genoa 14
São Paulo 14
Brussels 13
Fairfield 13
Hangzhou 13
Norwalk 13
Paris 12
Phoenix 11
Taizhou 11
Redmond 10
Lanzhou 9
Taiyuan 9
Vienna 9
Warsaw 9
Athens 8
Guangzhou 8
Toronto 8
Brescia 7
Dearborn 7
Fuzhou 7
Giulianova 7
Glasgow 7
Padova 7
Pisa 7
Redwood City 7
San Francisco 7
Berlin 6
Coslada 6
Lucca 6
Meda 6
Pescara 6
Scuola 6
Torino 6
Trento 6
Udine 6
Brasília 5
Chicago 5
Marostica 5
Modena 5
Napoli 5
Segrate 5
Zurich 5
Araraquara 4
Auburn Hills 4
Bastia 4
Belo Horizonte 4
Canegrate 4
Capriolo 4
Casalecchio Di Reno 4
Catania 4
Dalmine 4
Giardini-Naxos 4
Totale 5.256
Nome #
Filologia materiale e culture testuali per la letteratura italiana antica 216
"Recipe": Pratiche mediche, cosmetiche e culinarie attraverso i testi (secoli XIV-XVI) 198
The Chicken or the Egg? Purgatorio XXIII and the Tenzone with Forese Donati 188
Lettura di "La dispietata mente che pur mira" 179
'I sonetti del Burchiello'. Edizione critica della vulgata quattrocentesca 178
La dimensione vernacolare nel lessico dei 'Sonetti del Burchiello' 169
Una forma istituzionale della poesia burchiellesca: la ricetta medica, cosmetica, culinaria tra parodia e nonsense 165
L'uovo o la gallina? Purgatorio XXIII e la Tenzone con Forese Donati 156
Franco Sacchetti, un fiorentino di Dalmazia nel secolo XIV / Franco Sacchetti, dalmatinski firentinac u XIV. stoljeć 149
Appunti sulle rime di Pieraccio Tedaldi, un exul inmeritus nell'Italia del Trecento 132
Exemplum e Lusus: Nota sulla dedicatoria alle Poretane novelle di Giovanni Sabadino degli Arienti 130
La giornata quinta come cardine strutturale e tematico nel “Decameron” (e un possibile ipotesto boccacciano) 130
Appunti sulle Eteree del Tasso 129
R. Ferguson, Ruzante. Text, Context and Performance, Ravenna, Longo, 2000 124
A. Stäuble (a c. di), Il genere tenzone nelle letterature romanze delle Origini, Ravenna, Longo, 1999 119
La poesia comico-realistica 119
Libro d'amore attribuibile a Giovanni Boccaccio. Edizione critica a cura di B. Barbiellini Amidei 119
Rettifiche, aggiunte e supplemento bibliografico al Censimento dei testimoni contenenti rime del Burchiello 118
Storia della lingua e filologia: per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno 118
(Ancora su) Alberti e Burchiello. Sul testo e sull’esegesi della tenzone e di altri testi connessi 118
Indovinelli, paradossi, naturale e accidentale nei 'Sonetti del Burchiello' 118
"Reperta": Indagini, recuperi, ritrovamenti di letteratura italiana antica 118
Per un'edizione critica del 'Rinaldo' del Tasso 118
"Buffon non di comun né d'alcun sire". Il Burchiello posseduto da Lorenzo (Laur. XL 48) 116
An Unknown Episode of Burchiello's Reception in the Early Cinquecento 114
Primi appunti tipologici sui nomi parlanti 113
Franco Sacchetti, Le Trecento Novelle 112
Un nuovo testimone del Trecentonovelle di F. Sacchetti 110
The Early Textualization of the Modern Languages: Recent Perspectives 109
rec. a R. Ferguson, Ruzante. Text, Context and Performance, Ravenna, Longo, 2000 108
I Sonetti del Burchiello 107
Beyond Borghini: The Oxford Manuscript of Sacchetti’s novelle and their New Critical Edition 107
Lectura di Purgatorio VIII 106
Schede esegetiche per l'enigma di Burchiello 105
G. Crimi, L'oscura lingua e il parlar sottile. Tradizione e fortuna del Burchiello 104
L'edizione critica del testo letterario. Primo corso di filologia italiana 104
"La fantasia fuor de' confini". Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999) 103
Morfologia e patologia della trasmissione nei “Sonetti di Burchiello” 100
DEL CORVO, ANIMALE SOLITARIO. ANCORA UN’IPOTESI PER IL TITOLO DEL CORBACCIO 100
"Lasciati i pensier filosofici da una parte". Lettura di 'Decameron' VIII 7 98
Burchiello sulla 'ferrea graticola': i sonetti dal carcere (con inediti e rari sulla prigionia senese) 97
Il ritrovato 'Codice Dolci' e la costituzione della vulgata dei 'Sonetti' di Matteo Franco e Luigi Pulci 96
Alcune questioni di metodo nella critica dei testi volgari 96
G. Lepschy, Mother Tongues and Other Reflections on the Italian Language, Toronto, University Press, 2002 92
[Saggio recensione su] M. Selig, B. Frank, J. Hartmann, Le passage à l'écrit des langues romanes, Tübingen, Narr, 1993. 92
Preface 91
LA COMMEDIA: SOLUZIONI EDITORIALI. APPUNTI SULLE INTERPRETAZIONI DELLA TRASMISSIONE E DELLA VARIANTISTICA DEL POEMA 91
Dante in Oxford. The Paget Toynbee Lectures 1995-2003 (“Oxford University European Humanities Research Centre”) 90
rec. a G. Lepschy, Mother Tongues and Other Reflections on the Italian Language, Toronto, University Press, 2002 88
L'agone dei poeti. Lettura di Purgatorio XXIV 87
La polvere sotto il tappeto: paragrafi inediti delle "Trecento novelle" di Franco Sacchetti 87
Il trattamento linguistico rinascimentale delle 'Trecento novelle' di Franco Sacchetti e le relative implicazioni nella scelta del testo base 86
“Collezione privata”. Notizie storico-filologiche e recuperi testuali dal mondo dell’antiquariato e del collezionismo librario 85
Discussione congiunta di F. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008 e Filologia dei testi a stampa, Cagliari, CLUEC, 2008. 85
Burchiello e i burchielleschi: appunti sulla codificazione e sulla fortuna del sonetto 'alla burchia' 83
Alcune rime piacevoli di Govanni della Casa e la tradizione burlesca 83
Boccaccio as a Scribal Editor: Book Concept, Language Innovation, Cultural Intermediation 83
Parole introduttive: tradizione d'autore VS. tradizione vulgata 82
"Sacchetti, Franco" 82
Su una forma non canonica della poesia medievale: profilo linguistico e tematico della frottola 80
Problemi filologici connessi all'edizione di testi educativi e precettistici: l'"Epistola a Ramondo" dello pseudo-S. Bernardo 80
rec. a A. Stäuble (a c. di), Il genere tenzone nelle letterature romanze delle Origini, Ravenna, Longo, 1999. 79
Ingegno naturale e cultura materiale: i motti degli artisti nelle Trecento Novelle di Franco Sacchetti 77
Luigi Pulci (1432-1484) 77
Storicità, correlazione, espressionismo nell'onomastica sacchettiana 76
“La fama che la vostra casa onora”. La Lunigiana nella biografia e nell’opera dantesca a 700 anni dal soggiorno lunigianese (1306-2006) 75
Un prolifico copista-editore di testi 'utriusque linguae': Tommaso Baldinotti (1451-1511) 74
Burchiello autentico, storico, presunto: in margine a una recente edizione 72
Nota sulla redazione della "Commedia" tràdita da Bud 69
Metodo stemmatico ed ecdotica volgare italiana 69
Alcune schede linguistiche per le 'Trecento novelle' di Franco Sacchetti 68
Continuità e specificità nella tradizione a stampa dei Sonetti iocosi&da ridere di Matteo Franco e Luigi Pulci 67
Un nuovo testimone del "Trecentonovelle" di F. Sacchetti (ms. Oxford, Wadham College, A.21.25) 67
Il sonetto burchiellesco: parodia o nonsense? 67
The Early Textualization of the Romance Languages: Recent Perspectives 66
rec. a Folgore di S. Gimignano - Cenne da la Chitarra, Couronnes et autres sonnets, Paris, Classiques Garnier, 2010. 64
"Te lucis ante". The depiction of a liturgical space in the Princes' Valley (Purg. VIII) 63
LA RAPPRESENTAZIONE DELL’ALTERITÀ GEOGRAFICA E LINGUISTICA NELLE TRECENTO NOVELLE DI FRANCO SACCHETTI: ALCUNE NOVITÀ TESTUALIͳ 63
Lettura di 'Purgatorio', XXIII 61
Foreword 59
Rimatori e poetiche "da l'uno a l'altro stilo" 59
Off the Paths of Common Sense: from the Frottola to the per motti and alla burchia Poetic Styles 57
Il posto dell'edizione critica nella nuova "repubblica delle lettere" di Jerome McGann 57
Un nuovo testimone dei 'Sonetti del Burchiello' sul mercato antiquario 56
[voce di enciclopedia] BOCCACCIO, Giovanni 53
Verso il centenario del 2013: acquisizioni recenti e prospettive sulla lingua di G. Boccaccio 53
L'edizione perfetta. Tra studio e lettura 53
Psicopatologia della copia e manifestazioni dell’attività redazionale nella tradizione manoscritta d’alcuni testi volgari (secoli XIV-XV) 52
rec. a A. Polcri, Il Pulci e la chimera. Studi sull'allegoria nel Morgante, Firenze, SEF, 2010. 50
Rec. - saggio di F. d’Altobianco degli Alberti, Rime. Edizione critica e commentata a cura di A. Decaria, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2008 45
Péchés de la langue et équivoque. Caractéristiques de la langue comique des origines au XVIe siècle 45
Tommaso Baldinotti (1451-1511) 42
Totale 8.895
Categoria #
all - tutte 29.296
article - articoli 13.566
book - libri 2.108
conference - conferenze 0
curatela - curatele 2.421
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.201
Totale 58.592


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021677 0 0 61 97 119 106 20 82 65 19 84 24
2021/2022609 49 100 19 32 18 9 24 40 45 30 57 186
2022/20231.606 128 156 258 219 127 345 25 99 139 29 54 27
2023/2024689 38 69 50 76 99 103 23 73 6 16 62 74
2024/20251.732 123 125 62 286 95 22 95 99 249 93 98 385
2025/2026568 332 227 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.895