Attraverso una rassegna di alcune delle testimonianze che tramandano l'"Epistola di S. Bernardo a Ramondo", testo precettistico legato all'educazione dei giovani diffuso in tutta Europa, il saggio si sofferma sul trattamento ecdotico di testi ad ampio testimoniale, e sul ruolo che la combinazione di testi diversi (textual cluster) può svolgere nella classificazione genealogica dei manoscritti e nella ricostruzione del percorso di produzione e diffusione di un testo.
Titolo: | Problemi filologici connessi all'edizione di testi educativi e precettistici: l'"Epistola a Ramondo" dello pseudo-S. Bernardo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Attraverso una rassegna di alcune delle testimonianze che tramandano l'"Epistola di S. Bernardo a Ramondo", testo precettistico legato all'educazione dei giovani diffuso in tutta Europa, il saggio si sofferma sul trattamento ecdotico di testi ad ampio testimoniale, e sul ruolo che la combinazione di testi diversi (textual cluster) può svolgere nella classificazione genealogica dei manoscritti e nella ricostruzione del percorso di produzione e diffusione di un testo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/462139 | |
ISBN: | 9788854849310 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.