Il saggio cerca di tracciare un profilo di un genere dai contorni incerti, caratterizzato spesso da un'antagonismo parodico ai generi alti più che da connotati propri di poetica. Attraverso esempi che vanno dalle Origini all'Ottocento, il saggio prende in esame gli aspetti linguistici e stilistici oggetto di impiego intenzionale e culturalmente marcato (mimesi dialettale, espressionismo, deformazione).
La poesia comico-realistica
ZACCARELLO, Michelangelo
2014-01-01
Abstract
Il saggio cerca di tracciare un profilo di un genere dai contorni incerti, caratterizzato spesso da un'antagonismo parodico ai generi alti più che da connotati propri di poetica. Attraverso esempi che vanno dalle Origini all'Ottocento, il saggio prende in esame gli aspetti linguistici e stilistici oggetto di impiego intenzionale e culturalmente marcato (mimesi dialettale, espressionismo, deformazione).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.