Nell'ambito della serie originariamente ospitata dalla Soc. Dantesca italiana, l'esegesi della canzone 'La dispietata mente' è affrontata in modo tradizionale, partendo dalla varia lectio e soffermandosi su ognuna delle stanze, con una valutazione del linguaggio, del repertorio tematico, e degli aspetti metrico-stilistici di questo testo giovanile.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11562/484959
Titolo: | Lettura di "La dispietata mente che pur mira" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Nell'ambito della serie originariamente ospitata dalla Soc. Dantesca italiana, l'esegesi della canzone 'La dispietata mente' è affrontata in modo tradizionale, partendo dalla varia lectio e soffermandosi su ognuna delle stanze, con una valutazione del linguaggio, del repertorio tematico, e degli aspetti metrico-stilistici di questo testo giovanile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/484959 |
ISBN: | 9788882329419 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.