Modellato sulla struttura tradizionale della lectura Dantis, il saggio parte dalla 'varia lectio' del canto per affrontarne l'esegesi puntuale e le molte, complesse implicazioni del rapporto con la Lunigiana e con i marchesi Malaspina per la biografia e l'opera dantesca.
Lectura di Purgatorio VIII / ZACCARELLO M.. - In: DANTE STUDIES, WITH THE ANNUAL REPORT OF THE DANTE SOCIETY. - ISSN 0070-2862. - STAMPA. - CXXIV(2006), pp. 7-23.
Titolo: | Lectura di Purgatorio VIII | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Lectura di Purgatorio VIII / ZACCARELLO M.. - In: DANTE STUDIES, WITH THE ANNUAL REPORT OF THE DANTE SOCIETY. - ISSN 0070-2862. - STAMPA. - CXXIV(2006), pp. 7-23. | |
Abstract: | Modellato sulla struttura tradizionale della lectura Dantis, il saggio parte dalla 'varia lectio' del canto per affrontarne l'esegesi puntuale e le molte, complesse implicazioni del rapporto con la Lunigiana e con i marchesi Malaspina per la biografia e l'opera dantesca. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/476028 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.