Introduzione, esegesi e saggio di edizione di un canzonieretto burchiellesco del primo 500 contenuto nel Riccardiano 2725 (con breve descrizione del ms.); le molte correzioni e riscritture certificano il libello come autografo, mentre il confronto con il ms. Vat. lat. 10681 e alcuni indizi esterni consentono di ricollegare le rime all'opera di Alessandro Braccesi (1445-1503). Pur in larga parte prive di originalità, le rime burlesche del Riccardiano rivelano un tipico uso dei 'Sonetti del Burchiello' come repertorio linguistico da dissezionare e riutilizzare, talora in autentici centoni.
An Unknown Episode of Burchiello's Reception in the Early Cinquecento
ZACCARELLO, Michelangelo
2005-01-01
Abstract
Introduzione, esegesi e saggio di edizione di un canzonieretto burchiellesco del primo 500 contenuto nel Riccardiano 2725 (con breve descrizione del ms.); le molte correzioni e riscritture certificano il libello come autografo, mentre il confronto con il ms. Vat. lat. 10681 e alcuni indizi esterni consentono di ricollegare le rime all'opera di Alessandro Braccesi (1445-1503). Pur in larga parte prive di originalità, le rime burlesche del Riccardiano rivelano un tipico uso dei 'Sonetti del Burchiello' come repertorio linguistico da dissezionare e riutilizzare, talora in autentici centoni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01 MHRA_art_final_05.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
232.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
232.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.