Partendo dal cantiere dell'edizione critica dei 'Sonetti del Burchiello', e dall'analisi della varia lectio dei molti testimoni, il saggio traccia un profilo del particolare uso che i testi burchielleschi fanno del ricco patrimonio lessicale e fraseologico presente nel fiorentino, e a suo tempo usato da precursori del genere, quali Franco Sacchetti o l'Orcagna. Il riconoscimento di tale patrimonio linguistico condiviso ha naturalmente ripercussioni di rilievo sull'ardua esegesi dei 'Sonetti'.
Titolo: | La dimensione vernacolare nel lessico dei 'Sonetti del Burchiello' |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Rivista: | |
Abstract: | Partendo dal cantiere dell'edizione critica dei 'Sonetti del Burchiello', e dall'analisi della varia lectio dei molti testimoni, il saggio traccia un profilo del particolare uso che i testi burchielleschi fanno del ricco patrimonio lessicale e fraseologico presente nel fiorentino, e a suo tempo usato da precursori del genere, quali Franco Sacchetti o l'Orcagna. Il riconoscimento di tale patrimonio linguistico condiviso ha naturalmente ripercussioni di rilievo sull'ardua esegesi dei 'Sonetti'. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/473357 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.