Alla luce di vari nuovi contributi filologici e critici, il saggio traccia un profilo degli esordi e della breve parabola di un genere particolare, sia nei suoi aspetti tecnici (metro, lessico, sintassi), sia nei contenuti culturali (decostruzione logica, satira del sillogismo e parodia del falso sapiente, rapporti col n'aneddotica e la fraseologia popolare), con esempi dal sec. XIV al XVI, quando l'adattamento a un contesto accademico e cortigiano ne altera profondamente i connotati, riconducendolo nell'alveo della tradizione comica maggiore.
Titolo: | Burchiello e i burchielleschi: appunti sulla codificazione e sulla fortuna del sonetto 'alla burchia' |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Alla luce di vari nuovi contributi filologici e critici, il saggio traccia un profilo degli esordi e della breve parabola di un genere particolare, sia nei suoi aspetti tecnici (metro, lessico, sintassi), sia nei contenuti culturali (decostruzione logica, satira del sillogismo e parodia del falso sapiente, rapporti col n'aneddotica e la fraseologia popolare), con esempi dal sec. XIV al XVI, quando l'adattamento a un contesto accademico e cortigiano ne altera profondamente i connotati, riconducendolo nell'alveo della tradizione comica maggiore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/308293 |
ISBN: | 9788884025609 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.