FAVRETTO, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.986
NA - Nord America 8.725
AS - Asia 4.598
SA - Sud America 346
AF - Africa 45
OC - Oceania 33
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
AN - Antartide 1
Totale 27.750
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 8.624
IT - Italia 4.572
GB - Regno Unito 4.466
CN - Cina 2.292
SG - Singapore 1.780
FR - Francia 1.170
RU - Federazione Russa 682
FI - Finlandia 674
DE - Germania 631
IE - Irlanda 585
SE - Svezia 579
BR - Brasile 294
UA - Ucraina 262
JP - Giappone 137
TR - Turchia 93
CA - Canada 75
BE - Belgio 67
KR - Corea 62
ES - Italia 57
NL - Olanda 48
CH - Svizzera 43
HK - Hong Kong 41
AU - Australia 31
PH - Filippine 25
RO - Romania 24
VN - Vietnam 24
ID - Indonesia 23
PT - Portogallo 20
AT - Austria 19
MX - Messico 14
CZ - Repubblica Ceca 13
IL - Israele 13
MA - Marocco 13
IQ - Iraq 12
CL - Cile 11
PL - Polonia 11
AR - Argentina 10
CO - Colombia 10
EU - Europa 10
IN - India 10
MY - Malesia 10
BD - Bangladesh 9
SA - Arabia Saudita 9
UZ - Uzbekistan 9
DK - Danimarca 7
LV - Lettonia 7
PK - Pakistan 7
RS - Serbia 7
EC - Ecuador 6
EG - Egitto 6
ZA - Sudafrica 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
CR - Costa Rica 5
GR - Grecia 5
HU - Ungheria 5
IR - Iran 5
AZ - Azerbaigian 4
BG - Bulgaria 4
CI - Costa d'Avorio 4
LT - Lituania 4
LU - Lussemburgo 4
MK - Macedonia 4
OM - Oman 4
PE - Perù 4
TH - Thailandia 4
VE - Venezuela 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
AL - Albania 3
CM - Camerun 3
DZ - Algeria 3
JO - Giordania 3
KG - Kirghizistan 3
LK - Sri Lanka 3
PA - Panama 3
PY - Paraguay 3
UY - Uruguay 3
CD - Congo 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EE - Estonia 2
GE - Georgia 2
JM - Giamaica 2
KW - Kuwait 2
KZ - Kazakistan 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
SI - Slovenia 2
TG - Togo 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
A1 - Anonimo 1
AM - Armenia 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
GM - Gambi 1
GS - Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
Totale 27.741
Città #
Southend 4.010
Jacksonville 2.360
Chandler 1.457
Singapore 1.174
Verona 726
Dublin 583
Ashburn 579
Ann Arbor 357
Milan 340
Rome 315
Woodbridge 308
Lawrence 291
Princeton 291
Beijing 266
Nanjing 257
Wilmington 246
Jinan 233
Shenyang 190
Lancaster 163
Sindelfingen 140
Tokyo 124
New York 123
Helsinki 121
Hebei 116
Changsha 98
Tianjin 92
The Dalles 91
Houston 90
Naples 89
Nanchang 85
Ningbo 83
Jiaxing 79
Palermo 77
Zhengzhou 72
Haikou 67
Boardman 64
Brussels 63
Turin 62
Bari 61
Seoul 59
Guangzhou 56
Florence 55
Taiyuan 55
Bologna 54
Dallas 54
Toronto 52
Cagliari 51
Norwalk 51
Redwood City 51
Taizhou 51
Santa Clara 48
Hangzhou 45
Lanzhou 44
Düsseldorf 41
Brescia 39
Catania 38
Padova 38
San Francisco 36
Trento 35
Vicenza 35
Fairfield 32
Hong Kong 31
São Paulo 31
Venice 30
Fuzhou 28
Kent 25
Aversa 23
Modena 22
Paris 22
Los Angeles 21
Almería 20
Mantova 20
Redmond 19
Salerno 19
Spoltore 19
Madrid 18
Trieste 18
Cosenza 17
Monza 17
Auburn Hills 16
Dong Ket 16
Horia 16
Messina 16
Torino 16
London 15
Reggio Calabria 15
Taranto 15
Bergamo 14
Orzinuovi 14
Perugia 14
Rio de Janeiro 14
Lecce 13
Melbourne 13
Parma 13
Porto Alegre 13
Seattle 13
Vienna 13
Washington 13
Jakarta 12
Moscow 12
Totale 17.659
Nome #
Le forme del mobbing. Cause e conseguenze di dinamiche organizzative disfunzionali 694
Mobbing e strategie di coping 512
Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane 452
Benessere organizzativo, stress e diversity management: costi e benefici per le imprese 362
Il W.I.S. (Work importance study): contributo preliminare all'adattamento italiano dello strumento di rilevazione 361
Benessere e lavoro: il punto di vista della psicologia del lavoro e dell’organizzazione 334
Lo strumento: il pre-test e l'indagine pilota 312
Alle origini del mobbing: stress, eustress e distress 289
Attitudine imprenditoriale e misura psicometrica: il TAI (Test di Attitudine Imprenditoriale) 281
Le diverse forme di mobbing: doppio mobbing, bossing e bullying 260
Giovani imprenditori: competenze e orientamenti nel Veneto 202
Competenze chiave per l’imprenditorialità: un modello per l’analisi e la validazione del capitale umano dell’imprenditore 174
Benessere organizzativo: scenari di management della comunicazione 158
Dallo stress al burnout, dal mobbing al work harassment: vecchie e nuove devianze organizzative 152
Aspetti quantitativi dell’attitudine imprenditoriale: il TAI (Test di Attitudine Imprenditoriale) 151
Cyberloafing e mobbing. Due forme di devianza nelle organizzazioni 150
Il passaggio generazionale nella PMI a gestione familiare: le componenti psicosociali del rapporto genitori-figli come co-determinanti del buon esito della successione 148
Laurearsi in Psicologia. 10 anni di ricerca sui laureati in Psicologia a Padova 146
Lo stress nelle Organizzazioni 145
La motivazione alla formazione professionale: Uno studio preliminare 143
Multiple integrated examinations: an observational study of different academic curricula based on a business administration assessment 137
Cyberloafing e nuove dipendenze: tecnologie della comunicazione e devianze organizzative 133
Entrepreneurial potential for Italian undergraduates 130
Cambiamenti dei ruoli sociali e problematiche lavorative 129
Describing the Entrepreneurial Profile: The Entrepreneurial Aptitude Test (TAI) 129
Entrepreneurial Human Capital: A Model for Analyzing and Validating the Key Competences for Entrepreneurship. 127
I coordinatori amministrativi e le problematiche degli istituti scolastici 126
Work Values and Aging Workforce. A Perspective on Value Orientations and Motivations for Post-retirement Activities 126
Family Business and Entrepreneurship: Competencies and Organizational Behavior 125
Il cliente nella sanità. I risultati di un percorso di ricerca. 124
Competency Awareness and Quality of Relationships: Intergenerational Coexistence in Family Businesses 124
Il monitoraggio del lavoratore: caratteristiche e conseguenze 123
Le conseguenze del mobbing a livello personale 122
L’imprenditoria al femminile; caratteristiche, problemi, soluzioni 121
Assessing the Relation between Entrepreneurial Environment and Institutions and Aptitude towards Entrepreneurship: an Experience in Veneto’s Vocational Schools 120
Le competenze dell’imprenditore 118
Un modello psicometrico di analisi organizzativa: dal paradigma Person/Environment all’Organizational Development 116
Orientamento imprenditoriale e al lavoro autonomo negli studenti e laureati dell’Università di Verona 115
Potenziale imprenditoriale nei ricercatori dei laboratori universitari: una ricerca 115
Exploring the influence of working environments’ restorative quality on organisational citizenship behaviours 115
CHOOSING TO CREATE A NEW BUSINESS: ENTREPRENEURIAL APTITUDES, MOTIVATIONS AND BEHAVIOURS 112
Analyse du profil managerial dans le processus du passage de generation 111
Imprenditoria giovanile e imprenditoria femminile: una ricerca 110
Ageing vs Ageism: gestione delle risorse umane e retirement nelle piccole imprese del Veneto 109
Descrizione dei principali indicatori di qualità 109
Ageing versus Ageism: gestione delle risorse umane e retirement 109
Cultura di innovazione nelle piccole e micro imprese: aspetti psicologici e culturali nell’utilizzo dell’e-commerce 109
L’imprenditorialità 108
“E-commerce and cultural innovation in small and micro sized enterprises: a preliminary investigation” 107
Il lavoro imprenditoriale: motivazioni, attitudini e variabili socioanagrafiche 107
Confronti specifici con altre esperienze di ricerca 106
Competenze e inserimento lavorativo dei laureati in Scienze della Formazione: educatori versus formatori 106
Imprenditorialità e management nelle piccole e medie imprese 105
Comprendere la qualità del benessere organizzativo di un’associazione di categoria attraverso un’indagine di Customer Satisfaction. 105
La ricerca sulla “Cultura e vocazione imprenditoriale nei giovani delle scuole professionali alla luce della Riforma Gelmini" 105
Lo stress nell'insegnamento e nel lavoro impiegatizio: una ricerca comparativa 104
Lo stress degli insegnanti 104
L'ambulatorio medico 104
Benessere e malessere nelle organizzazioni: teorie e modelli. 104
Learners’ Academic Motivation, Assertiveness and Career expectations in the transition from College to Entrepreneurship. The House of Brains - HoB Project 104
La soddisfazione del paziente nei diversi presidi e nei diversi reparti 103
Measuring psychosocial risks in agricultural sector 103
Aging vs Agism: gestione delle risorse umane e retirement 102
Una ricerca estensiva sullo stress da insegnamento 102
I fattori organizzativi del mobbing 101
Competenze e inserimento lavorativo dei laureati in Scienze della Formazione: educatori versus formatori 101
Organizzazione del lavoro, fatica e stress psicosociale. Indagine compiuta alla Manifattura di Tabacchi di Verona 101
Attitudine imprenditoriale e misura psicometrica: il TAI 101
Competenze e inserimento lavorativo dei laureati in Scienze della Formazione: educatori versus formatori 101
Gênese e gestão de um processo formativo ao empreendedorismo: desenvolvimento, avaliação e validação 101
I focus group 100
Diversity in the Workplace: Gender Differences for Graduates 100
Giovani e imprenditorialità: l'Università come primo incubatore? 100
Atteggiamento verso il lavoro imprenditoriale e neolaureati in discipline umanistiche 99
psicosomatica e psicopatologia del lavoro 99
I laureati in Scienze dell'Educazione: inserimento lavorativo e competenze professionali 99
L’esperienza del Centro Imprenditoria Giovanile di Verona. Valutazione e sviluppo del potenziale imprenditoriale 99
Le attività svolte nelle zone obiettivo 2 99
Uno sguardo al futuro prossimo: le metodologie multimediali e a distanza per l'orientamento, la selezione e l'apprendimento 98
The relationships between innovation and human and psychological capital in organizations: A review 98
Entrepreneurial aptitude and gender-related ste-reotypes. A research on competencies, policies and practices to foster entrepreneurial culture in a less favoured environment 98
Orientamento scolastico e professionale 98
Le diverse forme di mobbing: doppio mobbing, ossing e bullying 97
Prove dìingresso e prestazione universitaria: una rete neurale per Scienze motorie 97
La preparazione degli item nelle prove d’accesso all’Università. 97
Fonti di stress e salute nel lavoro dell'insegnante elementare 96
L'atteggiamento del medico di base nei confronti delle malattie psicosomatiche 96
La leadership come fattore strategico nella generazione e nello sviluppo d’impresa in una fase di crisi economica 96
Health Myths and Service-Dominant Logic 96
The importance of being "neutral" in workplace bullying prevention 95
Harmful psychological effects induced by an "alarmist" evaluation of environmental pollution 94
Un piano generale per il Quality Improvement. 94
Assessment and Forecast of Valuing Experience by Employing Retirees: An Italian Perspective 94
Entrepreneurial Culture in Small and Medium-Sized Businesses 94
Il Joint Project: contesto, attori e motivazioni alla ricerca. 94
Retirement and work values. An analysis of work values characterizing postretirement activities. 94
E-commerce and cultural innovation in small and micro sized enterprises: a preliminary investigation 93
Adoption of Electronic Commerce by Small Businesses 93
Quality and perceived value in career guidance e-services 93
Stress ed efficienza nell'impegno pubblico e privato: quali differenze? 92
Totale 13.947
Categoria #
all - tutte 87.556
article - articoli 25.410
book - libri 4.811
conference - conferenze 15.533
curatela - curatele 3.262
other - altro 2.520
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 36.020
Totale 175.112


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020898 0 0 0 0 0 0 0 0 0 334 107 457
2020/20213.095 277 444 155 334 365 329 93 310 287 80 309 112
2021/20222.429 296 581 42 82 104 38 44 114 134 85 224 685
2022/20234.832 351 345 478 779 446 1.028 84 329 590 64 200 138
2023/20243.468 205 266 302 382 332 382 207 259 94 270 521 248
2024/20254.596 439 544 521 828 337 155 334 367 844 227 0 0
Totale 27.982