Le università sono chiamate a contribuire allo sviluppo economico e il favorire brevetti, licenze e supporto nello spin-off degli scienziati/ricercatori in esse impiegati, è un modo di fare questo. Presso l'Università di Verona, sono presenti due centri che operano in questa dire-zione (il Centro Imprenditoria Giovanile e il Liaison Office) attraverso diverse iniziative: in questo capitolo descriviamo il primo passo di una ricerca/azione su un gruppo di quaranta scienziati che lavorano nei laboratori dell’ateneo. L'ipotesi è che il potenziale imprenditoriale e le intenzioni dei ricercatori che lavorano in laboratorio possano essere influenzate da diverse variabili quali il capitale umano / le competenze, la rete personale, le attitudine e le abilità (profilo imprenditoriale). Come vedremo, i risultati più significativi per i ricercatori con intenzioni imprenditoriali sono: un punteggio più alto nell’attitudine imprenditoriale (nei fattori Orientamento al Risultato e Leadership in particolare), un atteggiamento più positivo verso il lavoro autonomo, la percezione di avere competenze manageriali più elevate, e la maggiore attenzione sul desiderio di realizzarsi. Abbiamo anche trovato interessanti effetti sulla percezione delle proprie competenze manageriali e attitudine in relazione alla presenza di reti imprenditoriali tra le conoscenze (parenti, amici,...)
Titolo: | Potenziale imprenditoriale nei ricercatori dei laboratori universitari: una ricerca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Le università sono chiamate a contribuire allo sviluppo economico e il favorire brevetti, licenze e supporto nello spin-off degli scienziati/ricercatori in esse impiegati, è un modo di fare questo. Presso l'Università di Verona, sono presenti due centri che operano in questa dire-zione (il Centro Imprenditoria Giovanile e il Liaison Office) attraverso diverse iniziative: in questo capitolo descriviamo il primo passo di una ricerca/azione su un gruppo di quaranta scienziati che lavorano nei laboratori dell’ateneo. L'ipotesi è che il potenziale imprenditoriale e le intenzioni dei ricercatori che lavorano in laboratorio possano essere influenzate da diverse variabili quali il capitale umano / le competenze, la rete personale, le attitudine e le abilità (profilo imprenditoriale). Come vedremo, i risultati più significativi per i ricercatori con intenzioni imprenditoriali sono: un punteggio più alto nell’attitudine imprenditoriale (nei fattori Orientamento al Risultato e Leadership in particolare), un atteggiamento più positivo verso il lavoro autonomo, la percezione di avere competenze manageriali più elevate, e la maggiore attenzione sul desiderio di realizzarsi. Abbiamo anche trovato interessanti effetti sulla percezione delle proprie competenze manageriali e attitudine in relazione alla presenza di reti imprenditoriali tra le conoscenze (parenti, amici,...) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/433602 |
ISBN: | 9788864641577 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |