La ricerca sull’imprenditorialità nell’istruzione e nella formazione professionale è stata promossa dalla Regione Veneto e realizzata dal Centro Docimologico dell’Università degli Studi di Verona per com-prendere il rapporto tra giovani studenti della formazione professionale e la cultura e vocazione imprenditoriale presente in essi. Il presente stu-dio si motiva a fronte della riforma Gelmini che, nell’ambito della scuo-la superiore, è entrata in vigore nel settembre 2010. In tale legislazione accanto al sistema dei licei è stato ritenuto indispensabile dare pari di-gnità anche alla formazione professionale e all’istruzione tecnica, ed è proprio agli studenti di queste scuole che tale studio si è rivolto.
Titolo: | La ricerca sulla “Cultura e vocazione imprenditoriale nei giovani delle scuole professionali alla luce della Riforma Gelmini" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | La ricerca sull’imprenditorialità nell’istruzione e nella formazione professionale è stata promossa dalla Regione Veneto e realizzata dal Centro Docimologico dell’Università degli Studi di Verona per com-prendere il rapporto tra giovani studenti della formazione professionale e la cultura e vocazione imprenditoriale presente in essi. Il presente stu-dio si motiva a fronte della riforma Gelmini che, nell’ambito della scuo-la superiore, è entrata in vigore nel settembre 2010. In tale legislazione accanto al sistema dei licei è stato ritenuto indispensabile dare pari di-gnità anche alla formazione professionale e all’istruzione tecnica, ed è proprio agli studenti di queste scuole che tale studio si è rivolto. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/433594 | |
ISBN: | 9788864641577 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |