I giovani imprenditori che incontriamo nel volume rappresentano la positiva punta di un iceberg che descrive chi ci è riuscito ed è giustamente orgoglioso del proprio lavoro e del proprio successo. Le storie che ci hanno regalato raccontano di idee, passioni, paure, competenze, reti e di supporti a volte ricevuti e altre volte non concessi. Grazie a loro abbiamo modo di vedere da vicino uno spaccato intenso della persona e del lavoratore che fa una scelta professionale autonoma in cui è chiamato, ogni giorno, a provvedere al proprio reddito in forma indipendente (Grilo e Thurik, 2004; OECD, 2011). Ci chiediamo ora… Quanti sono quelli che non vediamo emergere? Perché fare impresa? Che idea si sono fatti i nostri giovani del lavoro imprenditoriale? Da cosa sono attratti da cosa sono spaventati nell’immaginarsi imprenditore o lavoratore autonomo? L’Università è il luogo adatto dove parlare di imprenditoria? A queste domande da 17 anni cerca di rispondere il Centro Imprenditoria Giovanile dell’Università di Verona attraverso le sue ricerche e il suo impegno nell’orientamento e formazione alla scelta imprenditoriale (Favretto e Sartori, 2007).
Titolo: | Giovani e imprenditorialità: l'Università come primo incubatore? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | I giovani imprenditori che incontriamo nel volume rappresentano la positiva punta di un iceberg che descrive chi ci è riuscito ed è giustamente orgoglioso del proprio lavoro e del proprio successo. Le storie che ci hanno regalato raccontano di idee, passioni, paure, competenze, reti e di supporti a volte ricevuti e altre volte non concessi. Grazie a loro abbiamo modo di vedere da vicino uno spaccato intenso della persona e del lavoratore che fa una scelta professionale autonoma in cui è chiamato, ogni giorno, a provvedere al proprio reddito in forma indipendente (Grilo e Thurik, 2004; OECD, 2011). Ci chiediamo ora… Quanti sono quelli che non vediamo emergere? Perché fare impresa? Che idea si sono fatti i nostri giovani del lavoro imprenditoriale? Da cosa sono attratti da cosa sono spaventati nell’immaginarsi imprenditore o lavoratore autonomo? L’Università è il luogo adatto dove parlare di imprenditoria? A queste domande da 17 anni cerca di rispondere il Centro Imprenditoria Giovanile dell’Università di Verona attraverso le sue ricerche e il suo impegno nell’orientamento e formazione alla scelta imprenditoriale (Favretto e Sartori, 2007). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/746565 |
ISBN: | 9788896305430 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |