MORETTO, Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.876
NA - Nord America 2.780
AS - Asia 1.724
SA - Sud America 303
AF - Africa 15
OC - Oceania 8
AN - Antartide 1
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 8.708
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.748
IT - Italia 1.207
GB - Regno Unito 946
SG - Singapore 854
RU - Federazione Russa 506
CN - Cina 491
FR - Francia 285
BR - Brasile 250
DE - Germania 205
FI - Finlandia 186
HK - Hong Kong 175
SE - Svezia 157
IE - Irlanda 156
UA - Ucraina 96
KR - Corea 81
VN - Vietnam 66
NL - Olanda 47
AR - Argentina 20
BE - Belgio 20
CH - Svizzera 18
CA - Canada 17
EC - Ecuador 15
ES - Italia 14
TR - Turchia 11
BD - Bangladesh 10
IN - India 8
AU - Australia 7
IQ - Iraq 7
PL - Polonia 6
CL - Cile 5
ID - Indonesia 5
MX - Messico 5
PT - Portogallo 5
DO - Repubblica Dominicana 4
JP - Giappone 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
CO - Colombia 3
EG - Egitto 3
MA - Marocco 3
OM - Oman 3
PE - Perù 3
ZA - Sudafrica 3
AT - Austria 2
HR - Croazia 2
IL - Israele 2
IR - Iran 2
KW - Kuwait 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EU - Europa 1
GS - Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi 1
HN - Honduras 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
ML - Mali 1
MR - Mauritania 1
MS - Montserrat 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PR - Porto Rico 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
TG - Togo 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 8.708
Città #
Southend 853
Jacksonville 772
Singapore 404
Chandler 298
Dallas 214
Ashburn 213
Hong Kong 175
Dublin 156
Milan 109
Rome 99
Lawrence 84
Princeton 84
Ann Arbor 75
Moscow 75
Wilmington 73
Woodbridge 73
Beijing 69
Nanjing 61
Sindelfingen 57
The Dalles 52
Buffalo 50
Los Angeles 42
Jinan 41
Verona 41
Florence 40
Naples 29
Ho Chi Minh City 28
Boardman 27
Hebei 25
Houston 24
São Paulo 24
Shenyang 23
Changsha 22
Council Bluffs 22
Nanchang 21
Helsinki 17
Rio de Janeiro 17
Brussels 16
Genoa 15
Brescia 14
Caserta 14
Fairfield 14
San Francisco 14
Tianjin 14
Washington 14
Belo Horizonte 13
Haikou 13
Hanoi 13
Santa Clara 13
Jiaxing 12
Norwalk 11
Toronto 11
Zhengzhou 11
Bari 10
Bologna 10
New York 10
Ningbo 10
Pisa 10
Recife 10
Redondo Beach 10
Hangzhou 9
Padova 9
Perugia 9
Catania 8
Fuzhou 8
Parma 8
Turin 8
Guangzhou 7
London 7
Palermo 7
Philadelphia 7
Reggio Emilia 7
Torino 7
Amsterdam 6
Barcelona 6
Lanzhou 6
Parnamirim 6
Schaffhausen 6
Seattle 6
Cambridge 5
Columbus 5
Denver 5
Iglesias 5
Porto Alegre 5
Quito 5
Redmond 5
Taizhou 5
Warsaw 5
Auburn Hills 4
Bergamo 4
Bovolone 4
Brooklyn 4
Fortaleza 4
Guayaquil 4
La Plata 4
Melbourne 4
Meldorf 4
Napoli 4
Redwood City 4
Reggio Nell'emilia 4
Totale 5.001
Nome #
Hegel e la "matematica dell'infinito" 447
L’influenza dell’“ode all’eternità” di Albrecht von Haller nella filosofia di Kant e di Hegel 390
La filosofia della matematica nel “De Corpore” di Hobbes tra concettualismo e fenomenismo 298
Hegel e la filosofia pitagorica. Alcuni aspetti riguardanti la logica e la filosofia della natura 155
Questioni di filosofia della matematica nella "Scienza della logica" di Hegel. "Die Lehre vom Sein" del 1831 142
Sul concetto matematico di grandezza secondo Kant. L'"analitica del sublime" della "Critica del Giudizio" e la grandezza infinita 134
Das Maß: Die Problematik des Übergangs vom Sein zum Wesen (pp. 32-58) 128
La dottrina dello spazio e del tempo e la meccanica nella filosofia della natura 127
Hegels Auseinandesetzung mit Cavalieri und ihre Bedeutung für seine Philosophie der Mathematik 126
La topologia della limitazione in Lambert e Kant. Conoscenza esatta e conoscenza approssimata 126
Hegel on Greek Mathematics and Modern Calculus 122
Hegel e il "calcolo logico" 121
Tempo e memoria nella fondazione kantiana della matematica 119
Die Hegelsche Auffassung des Maßes in der “Wissenschaft der Logik” gemäß der “Lehre vom Sein” von 1832 (pp. 75-97) 119
"Limite" e "analogia" in alcuni aspetti della filosofia critica di Kant 119
Hegel e le scienze 119
Die Auffassung des Endliches und des Unendliches in der Mathematik nach Kant und Hegel 114
Sul concetto matematico di relazione nel pensiero moderno 113
Filosofia della matematica e della meccanica nel sistema hegeliano 112
Dottrina delle grandezze e filosofia trascendentale in Kant 110
Filosofia della matematica e della meccanica nel sistema hegeliano 110
Kant e la geometria riemanniana 109
Identità in filosofia e psicologia. Sul problema dell’identità con sé di un corpo mobile 107
Scienza di Dio e scienza della natura in Hegel. Il "Frammento sul triangolo divino" 107
Sul problema della considerazione matematica dell'infinito e del continuo in Aristotele e Hegel 105
Un'esperienza in corso 105
Aspetti etici della critica hegeliana alla "cattiva infinità" 104
La critica rosminiana a Kant e la tradizione empiristica 103
Hegel, Heidegger e la questione della Romanitas (pp. 1-185) 101
L'influence de la "mathématique de l'infini" dans la formation de la dialectique hégélienne 100
Il primato logico della matematica 100
Frans Hemsterhuis e la cultura filosofica europea fra Settecento e Ottocento (pp. 1-224) 100
Filosofia della medicina:metodo, modelli, cura ed errori 99
La rilevanza matematica della discussione sui concetti di continuo e di funzione nella filosofia tedesca dell'età dell'Illuminismo. Grandezza estensiva, continua e intensiva in Leibniz, Wolff, Baumgarten e Kant 98
Medicina e classificazione delle scienze 97
La teoria elementare della misura delle grandezze da un punto di vista filosofico-matematico 97
Hemsterhuis on divisibility and incommensurability 95
Zur Auffassung des Begriffs der mathematischen Relation in Christian Wolffs Ontologia 94
Logica e metodo in medicina 94
Il colloquio tubinghese "Hegel und die Naturwissenschaften" 93
The Problem of Falling Bodies from Galilei to Lagrange 93
Non-standard Analysis and the "Leibnitian" Foundation of Analysis 93
PIETRO FAGGIOTTO, Ricerche sulla filosofia kantiana (pp. 1-188) 92
Medicina e classificazione delle scienze 92
Kant and the Riemannian geometry 92
Antonio Lavagnoli (pp. 349-351), [Voce]. 91
Matematica e dialettica. Rosmini e una possibile fonte della logica hegeliana 90
Un convegno su Hegel e il Newtonianismo 89
Matematica e contraddizione nella "Logica di Jena" (1804/1805) di Hegel 89
Premessa 88
Il Resoconto di Rosenkranz sul "Frammento del triangolo divino" 88
Marx e il calcolo infinitesimale. Nota sulle presentazioni critiche dei "Manoscritti matematici" di K. Marx 88
Il rapporto semplice 88
L'infini potentiel et actuel dans la philosophie des mathématiques de Kant 87
Sul problema della considerazione matematica dell'infinito e del continuo in Aristotele e Hegel 85
Conoscenza e approssimazione in matematica 85
La "Théorie des fonctions analytiques" di Lagrange e il problema del "rigore" nelle dimostrazioni dell'analisi matematica 84
Infinità e filosofia trascendentale. La riflessione sulla grandezza infinita in Kant 82
Sul ruolo delle categorie logiche della limitazione nell’interpretazione hegeliana della Romanitas 82
La grandezza infinita e la teoria euclidea delle rette parallele. Osservazioni sul punto di vista di Johann Schultz e di Kant 82
Leibniz’ Betrachtungen über die Identität in den Nouveax Essais 81
Negazione e libertà nella teoria hegeliana del meccanismo 80
Fisica e metafisica. La fondazione della meccanica secondo Descartes (pp. 147-169) 80
Un'esperienza in corso 78
Sul concetto matematico di relazione nel pensiero moderno (pp. 9-39) 77
Sulla costituzione della meccanica come scienza in Galilei e Newton: assiomi, postulati, ipotesi , regole 77
Matematica e psicologia empirica in Wolff 76
Scienza e conoscenza secondo Kant 75
Sul concetto di "rigore" secondo Lagrange nell'Analisi matematica. Aspetti "non costruttivi" della dimostrazione 74
Sul problema dell’infinito in Descartes 73
Mathematische Modelle in der Philosophie der Neuzeit 73
Introduzione 73
Sul concetto matematico dell'infinito e del continuo nella "Fisica" di Aristotele 72
Sulla nozione di errore in matematica e nelle sue applicazioni alla fisica 71
Hemsterhuis sulla divisibilità e sulla incommensurabilità 69
Jacopo Facciolati 69
Indivisibili e continuità. Osservazioni sull'ontologia del limite in Platone, Aristotele, Euclide 69
Physics and Metaphysics in the Leibnizian Foundation of Mechanics 68
Matteo Martini, [Voce] (p. 313) 66
Matematica e teoria della misura nella "Dottrina dell'essere" del 1832 di Hegel 65
Prefazione 64
Sul rapporto tra infinito, physis ed ethos in alcuni momenti della filosofia moderna 62
Philosophie transcendantale et géométrie non-euclidienne 61
Matematica 56
Totale 8.728
Categoria #
all - tutte 27.311
article - articoli 9.423
book - libri 2.349
conference - conferenze 632
curatela - curatele 1.567
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.340
Totale 54.622


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021619 0 0 0 0 77 132 25 100 108 30 122 25
2021/2022489 29 59 14 27 14 9 7 43 19 25 57 186
2022/20231.300 108 31 127 192 143 264 44 70 177 30 76 38
2023/2024786 43 63 70 112 131 94 63 36 16 21 65 72
2024/20251.603 114 135 30 237 107 46 65 86 193 129 114 347
2025/20261.364 307 217 242 518 80 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.728