Nella "Dottrina dell'essere" del 1831 Hegel dedica molta attenzione al metodo degli indivisibili di B. Cavalieri, mostrando grande interesse per la "purezza " del metodo, per i paradossi della misura, per il problema della "compositio continui", e per la concezione degli "aggregati infiniti". In particolare queste riflessioni gli sono utili per l'approfondimento del rapporto tra il "discreto" ed il "continuo".
Titolo: | Hegels Auseinandesetzung mit Cavalieri und ihre Bedeutung für seine Philosophie der Mathematik |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1990 |
Abstract: | Nella "Dottrina dell'essere" del 1831 Hegel dedica molta attenzione al metodo degli indivisibili di B. Cavalieri, mostrando grande interesse per la "purezza " del metodo, per i paradossi della misura, per il problema della "compositio continui", e per la concezione degli "aggregati infiniti". In particolare queste riflessioni gli sono utili per l'approfondimento del rapporto tra il "discreto" ed il "continuo". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/238804 |
ISBN: | 3525403127 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.