Il testo mostra come la figura del "bilineo rettiilineo" abbia una fondata interpretazione geometrica nella geometria riemanniana della sfera, e si mostri come figura impossibile nella geometria euclidea, e come figura dotata di esistenza nella geometria riemanniana. Pertanto l'articolo ha intriseco il carattere interdisciplinare, e permette di comprendere meglio di quanto sia stato fatto fino ad ora la finezza dell'analisi kantiana.

Kant and the Riemannian geometry

MORETTO, Antonio
2010-01-01

Abstract

Il testo mostra come la figura del "bilineo rettiilineo" abbia una fondata interpretazione geometrica nella geometria riemanniana della sfera, e si mostri come figura impossibile nella geometria euclidea, e come figura dotata di esistenza nella geometria riemanniana. Pertanto l'articolo ha intriseco il carattere interdisciplinare, e permette di comprendere meglio di quanto sia stato fatto fino ad ora la finezza dell'analisi kantiana.
2010
9788843056743
Filosofia kantiana; geometria euclidea; geometria riemanniana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/353242
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact