DE VITA, Antonietta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.043
NA - Nord America 2.868
AS - Asia 2.418
SA - Sud America 385
AF - Africa 46
OC - Oceania 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 12.781
Nazione #
IT - Italia 3.364
US - Stati Uniti d'America 2.802
GB - Regno Unito 1.187
SG - Singapore 1.125
FR - Francia 849
CN - Cina 710
RU - Federazione Russa 329
DE - Germania 302
BR - Brasile 291
HK - Hong Kong 286
IE - Irlanda 215
SE - Svezia 207
FI - Finlandia 161
ES - Italia 108
NL - Olanda 96
KR - Corea 89
VN - Vietnam 74
UA - Ucraina 69
AT - Austria 62
CA - Canada 33
CO - Colombia 30
BE - Belgio 29
ID - Indonesia 25
CL - Cile 23
MX - Messico 22
TR - Turchia 21
IN - India 18
TG - Togo 18
EC - Ecuador 15
AR - Argentina 14
AU - Australia 14
IL - Israele 13
ZA - Sudafrica 12
BD - Bangladesh 10
JP - Giappone 9
CH - Svizzera 7
RO - Romania 7
DK - Danimarca 6
AL - Albania 5
IQ - Iraq 5
MA - Marocco 5
PE - Perù 5
TN - Tunisia 5
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 4
AE - Emirati Arabi Uniti 4
LV - Lettonia 4
MD - Moldavia 4
PL - Polonia 4
PY - Paraguay 4
SA - Arabia Saudita 4
BG - Bulgaria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EU - Europa 3
GR - Grecia 3
HU - Ungheria 3
JO - Giordania 3
LT - Lituania 3
MY - Malesia 3
PK - Pakistan 3
RS - Serbia 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
HR - Croazia 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
NO - Norvegia 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UZ - Uzbekistan 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
BS - Bahamas 1
BY - Bielorussia 1
CV - Capo Verde 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LC - Santa Lucia 1
MK - Macedonia 1
MU - Mauritius 1
OM - Oman 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
SI - Slovenia 1
TL - Timor Orientale 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 12.781
Città #
Southend 1.073
Singapore 586
Jacksonville 470
Chandler 414
Verona 386
Milan 355
Dallas 309
Hong Kong 286
Ashburn 234
Rome 221
Dublin 216
Bologna 105
Naples 99
Ann Arbor 98
Lawrence 97
Princeton 97
Florence 95
Turin 93
Wilmington 91
Beijing 85
Padova 80
Bari 68
Jinan 63
Brescia 58
Shenyang 56
Nanjing 55
Vienna 50
Munich 43
Istres 41
Venice 41
Hebei 38
Palermo 38
The Dalles 37
Tianjin 35
Woodbridge 33
Helsinki 32
New York 32
Amsterdam 31
Changsha 31
Genoa 31
Council Bluffs 28
Dong Ket 28
São Paulo 28
Cagliari 27
Los Angeles 27
Haikou 26
Taizhou 25
San Francisco 24
Brussels 23
Catania 23
Ningbo 23
Seoul 23
Strasbourg 23
Sindelfingen 22
Zhengzhou 22
Valencia 21
Lancaster 20
Nanchang 20
Perugia 20
Seattle 20
Modena 19
Jakarta 18
Lomé 18
Ancona 17
Jiaxing 17
Siena 17
Taiyuan 17
Vicenza 17
Boardman 16
Hangzhou 16
Norwalk 16
Parma 16
Trento 16
Guangzhou 14
Columbus 13
Falkenstein 13
Messina 13
Montichiari 13
Pescara 13
Ho Chi Minh City 12
Lappeenranta 12
Madrid 12
Buffalo 11
Concepción 11
Houston 11
Pavia 11
Ravenna 11
Redmond 11
Rio de Janeiro 11
Santa Clara 11
Turku 11
Frankfurt am Main 10
Pisa 10
Redwood City 10
Bergamo 9
Fairfield 9
Hanoi 9
Lissone 9
London 9
Macomer 9
Totale 7.294
Nome #
Ecopedagogia femminista. Prospettive di genere della transizione ecosociale 759
Transizione energetica e partecipazione della società civile 628
Bullismo femminile e costruzione dell'identità di genere 503
Il bullismo femminile a scuola. Tra disagio post-lockdown e la necessità di adottare posture epistemologiche di genere. I primi risultati di una ricerca nazionale su un fenomeno in crescita ma ancora difficile da individuare 288
Essere pedagogiste/i: costruire una professione 260
Corpi insorgenti. Prospettive ecofemministe del conflitto tra vita e capitale 231
Una città da abitare. Rigenerazione urbana e processi partecipativi 227
“Movimenti” femministi di dissenso e spazi in trans-formazione: Verona Città Transfemminista, 191
David y Goliat. La primavera de las economias diversas 181
Bullismo femminile a scuola e omofobia in una prospettiva intersezionale 167
Straordinarie imprenditrici comuni. Imprenditorialità e imprese di donne in Veneto 155
Margherita Porete "beguine moult suffisant"e il movimento beghino del XIII secolo 143
Senso del lavoro nelle economie diverse. Uno studio interdisciplinare 138
Introduzione 137
Le utopie del vivere in comune. Pratiche conviviali attorno al cibo 132
La parte oscura delle relazioni femminili. Ipotesi teoriche per indagare il bullismo tra ragazze 127
La creación social 121
La creació social. Paisatges i figures 121
Pratiche di apprendimento, autoeducazione e ri-connessione sociale. Il caso dei Bilanci di Giustizia 118
"Del terzo muraro, nulla!" - Luigi Meneghello tra ricerca linguistica ed esperienza politica 116
Veronetta un territorio in relazione 113
Davide e Golia. La primavera delle economie diverse 112
Il senso di responsabilità nelle rappresentazioni e nell’esperienza di giovani aspiranti maestre 108
Nuovi soggetti dell'economico 108
Aprire possibilità e sostenere capacità: una politica più elementare 106
Buscando una política más elemental: sostener capacidades, abrir posibilidades 106
Veronetta si-cura. Note di filosofia e metodologia della partecipazione 105
La creazione sociale 104
Education and Work in movements for different economies: new envisaged scenarios and grass-roots political practices 103
Ciutats i territoris: espais possibles de creacio social entre relacions i contextos 101
Pedagogia de la creación social: relaciones y respuestas 101
Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità 100
Creación social y tiempo presente 99
Introduzione. Il lavoro resiliente. Donne e uomini alla ricerca di senso. 99
Work in “different economies” as value-creating education. 98
Il mestiere di pedagogista. Approcci, contesti, competenze 96
Asì es la vida. Per una giustizia più che umana 96
Conclusioni 96
Riti e testimoni di creazione in-comune 95
Imprese d'amore e di denaro - Creazione sociale e filosofia della formazione 94
Como el camino mas largo. Studio Guglielma: una vocation por la creacion social 94
L'educazione degli adulti nei laboratori delle economie diverse 94
L'ex-stasi dell'esperienza. Figure della differenza femminile 93
A partire dal territorio: prostitute, abitanti, istituzioni 93
Introduzione. Il lavoro resiliente. Donne e uomini alla ricerca di senso 92
En sintonia con lo viviente. Educarse y formarse creciendo y creando 92
I territori delle donne. Gli spazi dei legami 92
Vocaciones laicas de la vida en común 91
L'acqua la insegna la sete, l'impresa l'amore. Idee ed esperienze di formazione come pratica politica vista dall'Europa 90
La creazione sociale. Dai laboratori dell’esperienza ai percorsi di un’ipotesi teorica 90
Partecipar. Impuls, suspensions, reactivació entre ciutadania activa i institucions 90
Rigenerazione urbana e creazione sociale. Apprendere e partecipare nella città che cambia 90
Lucia Bertell e la "Lotta Amata": pratiche politiche, ricerca militante e accademia 90
Fragilità contemporanee. Fenomenologia della violenza e della vulnerabilità 90
Imprese e imprenditorialità femminile. Tracce di storia e contemporaneità 89
Quartieri che partecipano. Apprendimenti e crescita collettiva di abitanti e istituzioni 89
Responsabilità. Quale significato per le nuove generazioni? Il punto di vista di studentesse di Scienze della formazione primaria 89
SISTER. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza 87
El lugar del trabajo repensando lo económico 87
Social Creation 87
Coltivare il sogno, risvegliare il sogno. Note di realismo magico 86
Cultivar humanidad y vivir juntos 86
Introduzione. Obiettivi e percorso della ricerca 86
Prospettive di genere nella vittimizzazione tra ragazze. La prima ricerca nazionale mixed method sul bullismo femminile in adolescenza 86
La creazione sociale tra istituzioni e cittadini 84
Participar. Impulso, suspensiones, reactivación entre ciudadanía activa e instituciones. 84
La ricerca sociale per la mediazione interculturale. Indagine su Verona Sud 84
La creación social 83
Vocazioni laiche alla vita associata 83
Sobrietà e ricchezza educativa in un’epoca di transizione. Educazione informale nei movimenti delle economie diverse. 82
Accompagnamento e mediazione sociale nei processi di partecipazione 81
Corpi e politica. Generi, formazione, trasformazione della società 80
Female Bullying at School. The Multidimensionality of Violence Among Adolescent Girls 79
Reti di famiglie che ripensano gli stili di vita per la giustizia. Un caso italiano 79
Come la strada più lunga. Studio Guglielma: una vocazione alla creazione sociale 79
All'università: qualità sociale e vita associata 77
Fiori, libri, education 76
Il limite e la sproporzione. Nel mercato grande delle economie diverse 76
La creazione sociale 75
Ripensare l'economico: la creazione sociale. Dai laboratori dell'esperienza ai percorsi di un'ipotesi teorica. 74
Educar en la era planetaria: re-crear y re-imaginar el mundo 73
Empreses d'amor i de diners. Creació social i filosofia de l’educació 72
Territoires, villes, créations sociales 72
Il bullismo femminile: alcuni pattern emergenti 69
Empresas de amor y de dinero. Creacion social y filosofia de la educacion 69
En la universidad: calidad social y vida asociada 69
Introduzione. Svelare dogmi coltivando eresie 68
Traversie identitarie in adolescenza: il bullismo femminile come punto di osservazione 68
Per un'educazione alla giustizia. Una ricerca empirica multi-metodo. 67
La vita quotidiana della tecnologia. Donne e computer: apprendere nella necessità 66
Custodiar la tierra y la sintonía con lo viviente: los territorios de las mujeres 66
Il lavoro nelle economie diverse come apprendimento che crea valore 66
Editorial - Studies in the education of adults 66
Veronetta, quartiere in movimento a partire dall'università 66
Imprese di scrittura e testi sociali 65
Nella linea materna dell'imparare. Formare e formarsi conoscendo e riconoscendo 65
Introduction [Special Issue: Vulnerability in and of adult education]. 65
Pratiche e visioni del cambiamento e dell'apprendimento. Dalla riduzione dei consumi a nuove ipotesi di convivenza 65
Imprese e imprenditorialità femminile 65
La creazione sociale tra istituzioni e cittadini. Come attori e attrici diventano autori e autrici di con-testi sociali 64
Totale 11.558
Categoria #
all - tutte 38.644
article - articoli 13.329
book - libri 2.964
conference - conferenze 179
curatela - curatele 4.042
other - altro 2.128
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 16.002
Totale 77.288


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021674 0 0 19 93 115 96 26 96 39 27 84 79
2021/2022943 101 213 23 16 25 14 18 55 33 38 119 288
2022/20232.017 124 114 177 245 121 319 49 190 230 147 219 82
2023/20241.564 122 115 134 127 224 87 144 175 36 120 149 131
2024/20254.178 249 184 186 499 237 155 273 253 421 509 558 654
2025/20261.231 601 393 237 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.942