Il testo, a partire da una lunga esperienza di ricerca-azione all'interno del Contratto di Quartiere II nel quartiere di Borgo Nuovo a Verona (Italia), il testo mette in luce i processi di apprendimento di abitanti e istituzioni. Da parte degli abitanti cresce il desiderio di stare nel proprio quartiere partecipando attivamente alla vita e alla qualità del vivere, cosìpure da parte delle istituzioni si sono intensificate le progettualità orientate a promuovere la partecipazione degli abitanti e della società civile.
Titolo: | Quartieri che partecipano. Apprendimenti e crescita collettiva di abitanti e istituzioni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il testo, a partire da una lunga esperienza di ricerca-azione all'interno del Contratto di Quartiere II nel quartiere di Borgo Nuovo a Verona (Italia), il testo mette in luce i processi di apprendimento di abitanti e istituzioni. Da parte degli abitanti cresce il desiderio di stare nel proprio quartiere partecipando attivamente alla vita e alla qualità del vivere, cosìpure da parte delle istituzioni si sono intensificate le progettualità orientate a promuovere la partecipazione degli abitanti e della società civile. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/475965 | |
ISBN: | 9788820403508 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.