DEMO, Edoardo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.759
NA - Nord America 3.109
AS - Asia 2.135
SA - Sud America 270
AF - Africa 34
OC - Oceania 21
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 10.331
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.077
IT - Italia 1.641
GB - Regno Unito 1.252
SG - Singapore 956
CN - Cina 683
FR - Francia 400
RU - Federazione Russa 351
HK - Hong Kong 255
DE - Germania 244
IE - Irlanda 226
BR - Brasile 221
FI - Finlandia 220
SE - Svezia 159
KR - Corea 108
UA - Ucraina 54
NL - Olanda 41
BE - Belgio 33
VN - Vietnam 30
CH - Svizzera 23
AU - Australia 21
ES - Italia 21
JP - Giappone 21
CA - Canada 19
HU - Ungheria 17
TR - Turchia 17
AR - Argentina 16
IN - India 16
AT - Austria 10
PL - Polonia 9
RO - Romania 9
CL - Cile 8
BD - Bangladesh 7
CZ - Repubblica Ceca 7
IQ - Iraq 7
MX - Messico 7
SI - Slovenia 7
GR - Grecia 6
TG - Togo 6
ZA - Sudafrica 6
ID - Indonesia 5
UZ - Uzbekistan 5
VE - Venezuela 5
CO - Colombia 4
DZ - Algeria 4
HR - Croazia 4
LV - Lettonia 4
PE - Perù 4
PH - Filippine 4
PK - Pakistan 4
PT - Portogallo 4
PY - Paraguay 4
AL - Albania 3
EG - Egitto 3
IL - Israele 3
MA - Marocco 3
PA - Panama 3
SC - Seychelles 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
BO - Bolivia 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
GY - Guiana 2
JO - Giordania 2
NO - Norvegia 2
SA - Arabia Saudita 2
UY - Uruguay 2
AO - Angola 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
IR - Iran 1
JE - Jersey 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LI - Liechtenstein 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MW - Malawi 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
TZ - Tanzania 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 10.331
Città #
Southend 922
Jacksonville 557
Chandler 478
Singapore 470
Dallas 331
Hong Kong 250
Lancaster 231
Dublin 215
Ashburn 197
Verona 184
Milan 140
Beijing 122
Ann Arbor 111
Lawrence 105
Princeton 105
Padova 104
Wilmington 84
Rome 64
Nanjing 63
Los Angeles 56
Helsinki 49
Jinan 49
Shenyang 49
Munich 48
Venice 37
Seoul 35
Buffalo 33
Houston 33
Redondo Beach 31
Hebei 30
Florence 28
Redmond 27
Brussels 26
Woodbridge 26
Sindelfingen 25
Nanchang 23
Palermo 23
Vicenza 23
Tianjin 22
Council Bluffs 21
Redwood City 21
New York 20
Pomarico 20
San Francisco 20
Guangzhou 18
Hangzhou 18
Tokyo 18
Fairfield 17
Jiaxing 16
Moscow 16
Naples 16
Ningbo 16
Marostica 15
São Paulo 15
Budapest 14
Norwalk 14
The Dalles 14
Changsha 13
Paris 13
Taiyuan 13
Taizhou 13
Haikou 12
London 12
Santa Clara 12
Zhengzhou 12
Boardman 11
Bologna 11
Pisa 10
Ponte Nelle Alpi 10
Rio de Janeiro 10
Seattle 10
Catania 9
Frankfurt am Main 9
Hanoi 9
Trento 9
Turku 9
Vienna 9
Arzignano 8
Brescia 8
Dongguan 8
Embrach 8
Padua 8
Schio 8
Soest 8
Chicago 7
Columbus 7
Falkenstein 7
Perth 7
Turin 7
Amsterdam 6
Belo Horizonte 6
Bucharest 6
Buenos Aires 6
Cambridge 6
Jesolo 6
Kent 6
Lanzhou 6
Lomé 6
Meda 6
Mestre 6
Totale 6.088
Nome #
Le manifatture tra Medioevo ed Età Moderna 397
"L'anima della città". L'industria tessile a Verona e Vicenza (1400-1550) 301
Donne imprenditrici nella Terraferma Veneta della prima età moderna (secoli XV-XVI) 167
Uomini del contado e uomini di città nell'Italia settentrionale del XVI secolo 144
Le fiere di Bolzano tra basso medioevo ed età moderna (secc. XV-XVI) 134
Allevamento, transumanza, lanificio: tracce dall'alto e dal pieno Medioevo veneto 133
"Date per mio nome al portadore de questa". L'attività di un banchiere padovano del primo Quattrocento 130
Lane, lanaioli e mercanti nella manifattura laniera vicentina (secc. XIV-XVI) 129
Storia dell'architettura nel Veneto. Il Cinquecento 129
Le fiere di Bolzano e il commercio fra area atesina e area tedesca fra Quattro e Cinquecento 127
W. Panciera, Il governo delle artiglierie. Tecnologia bellica e istituzioni veneziane nel secondo Cinquecento, Milano, Franco Angeli, 2005 124
Gli "infetti" italiani e il commercio internazionale. Il caso dei nobili e dei mercanti di Vicenza. 124
Le donne e la mercatura a Verona nel Rinascimento 123
Decomposing Economic Inequality in Early Modern Venice (ca. 1650-1800) 123
Mercanti di Terraferma. Uomini, merci e capitali nell'Europa del Cinquecento 121
"Una compagnia per attender al traffico di Bolgiano, Vienna et altre fiere solite". I Cerminati Dalla Luna, mercanti veronesi nell'Europa centro-orientale del secondo Cinquecento 120
Descrizione del territorio e del contado di Vicenza di Filippo Pigafetta 119
Gli affari mercantili di dimensione internazionale di due nobili della Terraferma Veneta del secondo Cinquecento: Alessandro Guagnini e Vincenzo Scroffa 118
Dall'auge al declino: manifattura, commercio locale e traffici internazionali a Cremona in età moderna 116
"Da Bressa se traze panni fini e altre sorte de panni de manco precio". L'esportazione dei prodotti tessili bresciani nel '400 115
Agricoltura e industria in villa. Esempi dal Rinascimento veneto 113
Venezia e il Veneto nel secolo del presunto declino 111
F. Bianchi, La Ca' di Dio di Padova nel Quattrocento. Riforma e governo di un ospedale per l'infanzia abbandonata, Venezia, Istituto di Scienze, lettere ed Arti, 2005 111
"Tengo dinari li quali trafego in lo me bancho". L'ttività di Giovanni Orsato, banchiere padovano del XV secolo 109
L'industria tessile nel Veneto tra XV e XVI secolo: tecnologie e innovazione dei prodotti 108
A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004 105
Sete e mercanti vicentini alle fiere di Lione nel XVI secolo 105
Capitali e mercanti-imprenditori in Italia settentrionale tra XV e XVI secolo 104
Nobili che trafficano. Esempi dalla Terraferma veneta della prima età moderna (secc. XV-XVI) 104
Dalla dedizione a Venezia alla fine del Cinquecento 103
L'impresa nel Veneto tra Medioevo ed Età Moderna 102
Manifattura vs. agricoltura: la difficile gestione delle acque nella Pedemontana veneta della prima età moderna 102
La produzione serica a Verona e Vicenza tra Quattro e Cinquecento 101
Agriculture and Nutrition 100
L'età Medievale 99
"Sono è vero, tolerati ... gli Ottolini et i Cossali". Affermazione economica e accettazione sociale dei Cossali a Verona 98
Attraverso le Prealpi, dal territorio vicentino a Trento (da un registro di bollette del 1469-74) 98
Mercanti e mercanzie alle fiere di Bolzano ed Egna nella prima metà del '500 97
"La merchantia non è may stabille": un'impresa serica a Verona nella prima metà del '500 97
Industry and Production in the Venetian Terraferma, 15th-18th Centuries 97
Mercanti stranieri a Verona nella seconda metà del Quattrocento 95
Venezia-Senato. Deliberazioni miste. Registro XXII (1344-1345) 95
Una città di "ricchezze assai abbondante" e "molto traffichevole": Vicenza nel secolo di Palladio 94
Registro di fabbrica di San Bernardino 93
Le attività economiche dei committenti vicentini di Palladio. Nuove suggestioni sulla base dei recenti ritrovamenti archivistici 92
Mercati e manifatture nel Veneto tardomedievale 91
Un'area a forte vocazione manifatturiera. Marostica e il territorio vicentino tra Medioevo e Età Moderna 91
Financing the woollen industry during the sixteenth and seventeenth century: cases from the Republic of Venice 91
C. Lorandini, Famiglia e impresa. I Salvadori di Trento nei secoli XVII e XVIII, Bologna, Il Mulino, 2006 90
Testimonianza del viaggio e del soggiorno a Roma con Andrea Palladio (1547) 90
Mercanti ed eresia a Vicenza nel XVI secolo. Nuovi documenti e prospettive di ricerca 90
L'Arca del Santo nei suoi aspetti economici e contabili. L'inedito "libro de la intrada e spesa de la fabrica de messer Santo Antonio" per l'anno 1439-1440 89
Le tecniche e i saperi 88
Uno sguardo d'insieme: il Veneto del Rinascimento (1509-1630) 88
Vicenza nel Cinquecento: l'economia 88
Forestieri e industria laniera a Verona e Vicenza tra XV e XVI secolo: alcune considerazioni 87
Relazioni economiche tra Europa e mondo islamico secc. XIII-XVIII, Atti della "Trentottesima Settimana di Studi" dell'Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" di Prato (1-5 maggio 2006) a cura di S. CAvaciocchi, Firenze, Le Monnier, 2007 87
Agricoltura e alimentazione 87
Il lanificio a Verona e Vicenza tra XV e XVI secolo: l'evoluzione del comparto e la tipologia dei manufatti 85
Il Bacchiglione a Vicenza. Regolazione delle acque, igiene pubblica e attività economiche tra medioevo ed età moderna 85
Wool and Silk. The Textile Urban Industry of the Venetian Mainland (15th-17th Centuries) 84
Popolazione e vita materiale 82
"Per evitar molte spese et longhezze". Esempi di arbitrato mercantile nella Repubblica di Venezia nel XVI secolo 82
Verona. La Storia: "La più bella et populata che habbia vostra Serenità" 82
Palladio Architecture and Enterprise in Renaissance Vicenza 81
Folli, mulini da seta ed altri impianti ad energia idraulica a Vicenza tra basso medioevo e prima età moderna 80
Il ruolo di Merano nei traffici commerciali tra l'area tedesca e l'Italia settentrionale (secc. XIV-XVI). Nuovi documenti e spunti di ricerca. 80
Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali. IV QUESTIONI ECONOMICHE 80
Les notaires-marchands des villes de la Terre Ferme vénitienne au début de l'époque moderne 79
Un mercante veneto nella Svezia del Cinquecento 79
Mercanti veronesi alle fiere di Bolzano (secoli XV-XVI) 78
Mercanti, archivi e palazzi: l'esempio degli Stoppa 77
Investimenti immobiliari e strategie patrimoniali di una famiglia di patrizi e mercanti veronesi del XVI secolo 77
I Murari, mercanti di Verona nel XVI secolo 77
Rapporti, scambi, carriere fra Piemonte e Veneto in Età Moderna 77
La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza 77
Palladio architettura e impresa nella Vicenza del Rinascimento 75
"Prexe dinari a cambio et anco da altre private persone". Il problema del finanziamento all'impresa nella Terraferma veneta del '500 75
Economic Inequality in Early Modern Venice: Evidence from a New Archival Source 75
Manifatture, merci e uomini d'affari bresciani in Europa e nel Vicino Oriente nei secc. XV-XVI 74
Bianca Nievo, Laura Thiene e le altre. Le donne e la mercatura a Vicenza nel Rinascimento 73
Tra mercanti e mendicanti: amministrare la carità nella terraferma veneta del Rinascimento 73
Opening "New Business Routes" to Beat the Competition. The Merchants of the Venetian Mainland in Sixteenth-century Europe 73
Crisi e nuove colture: il dibattito agronomico sulla patata tra XVIII e XIX secolo. Alcune considerazioni riguardanti l’Italia, 73
Feste e fiere 72
Dalla Terraferma al Mediterraneo. Traffici, vie d'acqua e porti dell'Italia centro-meridionale nelle strategie dei mercanti delle città del dominio veneziano (secc. XV-XVII) 72
Una tradizione manifatturiera plurisecolare. Il lanificio a Marostica e nel territorio vicentino tra XV e XVII secolo 72
Due documenti su Palladio e palazzo Barbarano 71
Agri Vicentini descriptio di Alvise Saraceno 70
New Products and Technological Innovation in the Silk Industry of Vicenza in the Fifteenth and Sixteenth Centuries 69
Rural merchants in the Early Modern Republic of Venice 68
Per una storia dell'industria nella pedemontana veneta d'età moderna 68
Vicenza 68
Uomini d'affari veronesi nell'Europa del Cinquecento 66
Manifatture e commerci nella terraferma veneta in età moderna 65
Diversificazione degli investimenti e forme protoindustriali nell'Italia nord-orientale della prima età moderna. Il caso di Vicenza nell'età di Andrea Palladio 64
Panni di lana per l'esportazione: i lanifici di Padova, Verona e Vicenza nel tardo medioevo 64
Fare affari nel Cinquecento. Il caso dei fratelli Marco Antonio e Vincenzo Cogollo di Vicenza 62
Lana, seta, terra e commerci. I tratti fondamentali dell'economia veronese in età moderna 61
Introduzione 61
Totale 9.790
Categoria #
all - tutte 35.272
article - articoli 9.726
book - libri 1.908
conference - conferenze 887
curatela - curatele 1.982
other - altro 416
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 20.353
Totale 70.544


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021721 0 0 0 122 144 87 64 83 63 35 85 38
2021/2022839 81 100 34 35 35 46 16 65 38 34 95 260
2022/20231.789 130 122 164 286 171 365 21 166 208 35 74 47
2023/2024944 45 106 61 94 114 88 84 99 16 65 106 66
2024/20252.191 131 183 58 313 133 98 146 95 254 154 129 497
2025/20261.278 429 369 289 191 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.423