Nel contributo si sofferma l'attenzione su alcune caratteristiche della manifattura tessile laniera di Vicenza e del territorio ad essa circostante tra tardo Medioevo e prima età moderna. Si tratta di un'area contraddistinta tra XIV e XVI secolo non solo da una vivace produzione urbana di qualità medio-alta, ma anche dalla diffusa presenza della lavorazione della lana in numerosi "centri minori" sparsi prevalentemente lungo la fascia pedemontana che, potendo contare sulla notevole disponibilità in loco di materia prima, energia idraulica e legname, producono centinaia di panni di basso livello qualitativo non destinati esclusivamente al consumo locale.
Lane, lanaioli e mercanti nella manifattura laniera vicentina (secc. XIV-XVI)
DEMO, Edoardo
2004-01-01
Abstract
Nel contributo si sofferma l'attenzione su alcune caratteristiche della manifattura tessile laniera di Vicenza e del territorio ad essa circostante tra tardo Medioevo e prima età moderna. Si tratta di un'area contraddistinta tra XIV e XVI secolo non solo da una vivace produzione urbana di qualità medio-alta, ma anche dalla diffusa presenza della lavorazione della lana in numerosi "centri minori" sparsi prevalentemente lungo la fascia pedemontana che, potendo contare sulla notevole disponibilità in loco di materia prima, energia idraulica e legname, producono centinaia di panni di basso livello qualitativo non destinati esclusivamente al consumo locale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.