Con il presente contributo, basandosi in gran parte su materiale d'archivio inedito, si intende soffermare l'attenzione sulle caratteristiche delle attività industriali operanti nel territorio vicentino tra tardo Medioevo e prima Età moderna. Un'area caratterizzata già tra Quattrocento e Cinquecento da una rilevante presenza di manifatture operanti non solo in ambito urbano, ma anche in numerosi centri del territorio. Nel fare ciò si è preso in esame inizialmente il lanificio, il settore portante dell'economia vicentina quattro-cinquecentesca, vera e propria "anima" della città e del territorio ad essa circostante. Successivamente si è volto lo sguardo anche agli altri settori industriali che tra XV e XVI secolo operano nel territorio vicentino, quali il setificio, l'industria estrattiva, la produzione cartaria, la concia dei pellami, l'oreficeria, la produzione vetraria. Il tutto è stato analizzato con l'intenzione di evidenziare come buona parte degli aspetti tipici del sistema economico che contraddistinguono l'odierna provincia di Vicenza abbiano un carattere storico e come la tradizione manifatturiera dell'area oggetto del contributo sia sicuramente plurisecolare.
Titolo: | Le manifatture tra Medioevo ed Età Moderna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Con il presente contributo, basandosi in gran parte su materiale d'archivio inedito, si intende soffermare l'attenzione sulle caratteristiche delle attività industriali operanti nel territorio vicentino tra tardo Medioevo e prima Età moderna. Un'area caratterizzata già tra Quattrocento e Cinquecento da una rilevante presenza di manifatture operanti non solo in ambito urbano, ma anche in numerosi centri del territorio. Nel fare ciò si è preso in esame inizialmente il lanificio, il settore portante dell'economia vicentina quattro-cinquecentesca, vera e propria "anima" della città e del territorio ad essa circostante. Successivamente si è volto lo sguardo anche agli altri settori industriali che tra XV e XVI secolo operano nel territorio vicentino, quali il setificio, l'industria estrattiva, la produzione cartaria, la concia dei pellami, l'oreficeria, la produzione vetraria. Il tutto è stato analizzato con l'intenzione di evidenziare come buona parte degli aspetti tipici del sistema economico che contraddistinguono l'odierna provincia di Vicenza abbiano un carattere storico e come la tradizione manifatturiera dell'area oggetto del contributo sia sicuramente plurisecolare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/306746 |
ISBN: | 8871788095 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |