Il Vicentino nel Cinquecento è una delle aree più dinamiche d'Europa nella produzione e commercializzazione di lana e seta, punta avanzata del boom industriale dello Stato della Serenissima. E' qui che il giovane architetto Palladio trova terreno fertile per inventare una architettura nuova, basata sulla grande lezione dei romani antichi, capace di render migliore la vita delle persone e di trasformare l'immagine della città. E Palladio può questo perchè opera in una città cosmopolita abitata da un ceto diregente colto, aperto alle novità culturali del periodo, spesso tollerante da un punto di vista religioso, di casa presso le corti europee, ai vertici del mondo ecclesiastico e militare. Grandi possidenti terrieri, i nobili vicentini sono anche grandi imprenditori, a capo di imprese fortemente internazionalizzate, con filiali in tutta Europa.

Palladio architettura e impresa nella Vicenza del Rinascimento

edoardo demo
;
2022-01-01

Abstract

Il Vicentino nel Cinquecento è una delle aree più dinamiche d'Europa nella produzione e commercializzazione di lana e seta, punta avanzata del boom industriale dello Stato della Serenissima. E' qui che il giovane architetto Palladio trova terreno fertile per inventare una architettura nuova, basata sulla grande lezione dei romani antichi, capace di render migliore la vita delle persone e di trasformare l'immagine della città. E Palladio può questo perchè opera in una città cosmopolita abitata da un ceto diregente colto, aperto alle novità culturali del periodo, spesso tollerante da un punto di vista religioso, di casa presso le corti europee, ai vertici del mondo ecclesiastico e militare. Grandi possidenti terrieri, i nobili vicentini sono anche grandi imprenditori, a capo di imprese fortemente internazionalizzate, con filiali in tutta Europa.
2022
9791254631058
Palladio, Architettura, Impresa, Vicenza, Rinascimento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1079206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact