Nel contributo, dopo una prima parte di carattere generale volta a ricostruire le vicende della diffusione delle idee eterodosse a Vicenza, ci si sofferma in maniera particolare sull’importante ruolo giocato in tale contesto da alcuni mercanti attivi nella produzione serica nel periodo in questione. Di essi e del loro operato si approfondisce notevolmente la conoscenza, grazie al reperimento di un cospicuo e in buona parte inedito materiale documentario (prevalentemente di natura notarile e giudiziaria) presso gli archivi di Venezia e Vicenza.
Mercanti ed eresia a Vicenza nel XVI secolo. Nuovi documenti e prospettive di ricerca
DEMO, Edoardo
2014-01-01
Abstract
Nel contributo, dopo una prima parte di carattere generale volta a ricostruire le vicende della diffusione delle idee eterodosse a Vicenza, ci si sofferma in maniera particolare sull’importante ruolo giocato in tale contesto da alcuni mercanti attivi nella produzione serica nel periodo in questione. Di essi e del loro operato si approfondisce notevolmente la conoscenza, grazie al reperimento di un cospicuo e in buona parte inedito materiale documentario (prevalentemente di natura notarile e giudiziaria) presso gli archivi di Venezia e Vicenza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.