Scopo dell'intervento è di raccogliere qualche dato in ordine al rapporto fra utilizzazione delle acque e attività di trasformazione svolte lungo il corso dei fiumi e dei canali che attraversano Vicenza e l'area ad essa circostante, ponendo l'attenzione in particolare sulle caratteristiche degli impianti ad energia idraulica per la lavorazione dei panni e della seta operanti nella città berica nel periodo in questione, con analisi delle loro peculiarità tecnologiche, della loro collocazione all'interno o all'esterno delle mura cittadine, degli interventi edilizi necessari per la loro costruzione, dell'impatto ambientale che la presenza di tali macchinari determina.
Titolo: | Folli, mulini da seta ed altri impianti ad energia idraulica a Vicenza tra basso medioevo e prima età moderna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Scopo dell'intervento è di raccogliere qualche dato in ordine al rapporto fra utilizzazione delle acque e attività di trasformazione svolte lungo il corso dei fiumi e dei canali che attraversano Vicenza e l'area ad essa circostante, ponendo l'attenzione in particolare sulle caratteristiche degli impianti ad energia idraulica per la lavorazione dei panni e della seta operanti nella città berica nel periodo in questione, con analisi delle loro peculiarità tecnologiche, della loro collocazione all'interno o all'esterno delle mura cittadine, degli interventi edilizi necessari per la loro costruzione, dell'impatto ambientale che la presenza di tali macchinari determina. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/316974 |
ISBN: | 9782728307913 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |